Domanda:
Differenze fra Caronte di Dante e Caronte di Virgilio?
Brooke B
2009-02-11 08:54:25 UTC
sapete dirmi le differenze fre il caronte di dante e quelli di virgilio nel libro sei ? Grazie
Quattro risposte:
dea86
2009-02-11 09:02:51 UTC
Virgilio nell'eneide lo descrive così:Caronte custodisce queste acque e il fiume e, orrendo nocchiero, a cui una larga canizie invade il mento, si sbarrano gli occhi di fiamma, sordido pende dagli omeri il mantello annodato."

Egli, vegliardo, ma dio di cruda e verde vecchiezza, spinge la zattera con una pertica e governa le vele e trasporta i corpi sulla barca di colore ferrigno."

Mentre Dante lo descrive così:come nocchiero con la barba e gli occhi infuocati,come vecchio e canuto,come demone severo, ordinato e sistematico.
Habemus Zlatan
2009-02-11 17:12:11 UTC
Nel Libro VI dell’Eneide, nei versi 295-316 viene presentata la figura di Caronte, traghettatore delle anime dei defunti verso il regno dell’oltretomba.

Enea, dopo aver chiesto una predizione sul futuro dei troiani alla Sibilla, si avvia verso una scogliera con quest’ultima. Arrivano nei pressi del fiume Acheronte, dove Caronte naviga da una sponda all’altra i corpi dei defunti. Caronte è presentato come una figura di vecchio barbuto, ma dal corpo vitale e ancora giovane (è di Virgilio l’espressione “verde vecchiezza”, vale a dire vecchiezza ancora vigorosa e agile). Egli ha gli occhi infuocati e un mantello logoro e sporco annodato al collo. Una folla è presente sulle rive dell’Acheronte: uomini e donne di ogni età, anche fanciulli e fanciulle spirati prima dei loro stessi genitori; tutti cercano di farsi spazio per essere traghettati per primi verso l’oltremondo. Caronte però li accoglie senza un ordine preciso, alla rinfusa, e li trasporta all’altra riva.

Dante trae ispirazione, come già aveva fatto con la vicenda di Polidoro, per scrivere il suo poema, “La divina commedia”. Egli mostra però un Caronte differente da quello di Virgilio.

Innanzi tutto, il Caronte di Dante è il traghettatore solo delle anime dei dannati, perché quelle destinate al Purgatorio o al Paradiso, giungevano in diverso modo nell’oltretomba (con “più lieve legno”, come predice Caronte stesso a Dante). Poi, egli è descritto in modo assai più minuzioso da Dante che da Virgilio, e dal primo è presentato come una figura più viva e partecipe alla vicenda rispetto a ciò che fa il secondo.
BMW
2009-02-11 17:00:08 UTC
uno si chiama dante e uno virgilio...
stefano d
2009-02-11 16:57:50 UTC
se nn sbaglio sn gli stessi...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...