Domanda:
ragazzi!!! help me!!! riassunto sulla storia del telefono (anche se è preso da internet è uguale)?
anonymous
2010-12-20 06:55:50 UTC
avrei bisogno di un riassunto della storia del telefono a partire dalla nascita fino a ora mi potete aiutare??? thank's :D
Tre risposte:
?
2010-12-20 06:58:48 UTC
Premessa Con il termine Telecomunicazioni si intende la teoria e la tecnica della trasmissione a distanza di messaggi o segnali, cioè suoni, immagini, testi, dati, e in generale informazioni di varia natura. I sistemi di telecomunicazione sono quindi insiemi di apparecchiature destinati a raccogliere informazioni, ad elaborarle ed a trasmetterle a uno o più destinatari secondo quanto richiesto dalle diverse applicazioni. Il termine informazione identifica una qualsiasi conoscenza suscettibile di essere comunicata. Per l'importanza crescente che l'informazione ha assunto nella vita di lavoro e in generale nella vita sociale, la società contemporanea viene talvolta definita "società dell'informazione". I contatti e gli scambi tra persone, organizzazioni e strutture di ogni genere si fanno sempre più stretti e coinvolgono aree sempre più vaste, tanto da interessare ormai l'intero pianeta. Questo rende la trasmissione delle informazioni un'esigenza vitale, sia che essa avvenga su piccole distanze, ad esempio all'interno di un edificio o di una apparecchiatura, sia che si estenda a livello mondiale. Le telecomunicazioni sono una infrastruttura fondamentale del mondo contemporaneo. L'inizio delle telecomunicazioni può esser fatto risalire alla comparsa del telegrafo attorno al 1840. Dopo circa 40 anni, nasce il telefono, che di fatto ha costituito finora l'applicazione più importante per il progresso delle telecomunicazioni. Poco dopo, all'inizio del nostro secolo, appare la radio, e quindi, attorno al 1930, la televisione che aggiunge l'immagine alla trasmissione della voce. Poi, a partire dagli anni della seconda guerra mondiale, è un susseguirsi di innovazioni tecniche: il radar, il cavo coassiale, i semiconduttori, il calcolatore e le centrali di commutazione per la rete telefonica, l'integrazione dei circuiti elettronici in spazi sempre più minuscoli, il laser, i satelliti per telecomunicazioni, le fibre ottiche. Ciò ha consentito la realizzazione di servizi di telecomunicazioni sempre più complessi e sofisticati. La trasmissione dell'informazione vuol dire quindi non più solo telegrafia, telefonia e radiodiffusione come nella prima fase storica delle telecomunicazioni ma una pluralità di forme di comunicazione che si sono aggiunte via via che gli sviluppi delle tecnologie le hanno rese possibili. Il facsimile e le altre forme di posta elettronica, Internet, le teleconferenze video, l'interconnessione di calcolatori, terminali e macchine di ogni tipo, e l'interconnessione di utenti mobili sono solo alcuni esempi tra i più noti nel campo delle applicazioni più recenti. Gli elaboratori sono divenuti un elemento fondamentale nelle moderne reti di telecomunicazione, ed è nata la telematica, ambito in cui le tecnologie di trattamento dell'informazione interagiscono e si integrano con le tecnologie di trasmissione. D'altro canto i temi affrontati nell'ambito delle telecomunicazioni si sono estesi ben oltre il problema del trasferimento a distanza
lino s
2016-11-14 07:30:25 UTC
ragazzi avrei bisgno di un breve riassunto il telefono e il telegrafo
Elly Onythebest
2010-12-20 07:19:57 UTC
La paternità dell'invenzione del telefono fu attribuita al fiorentino Antonio Meucci che nel 1871 dimostrò il funzionamento del suo apparecchio che chiamò telettrofono, anche se il primato spetta ad un valdostano, Innocenzo Manzetti, che riuscì a realizzare un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza già negli anni cinquanta dell'Ottocento, catturando l'attenzione dei giornali anche esteri ma senza riuscire a diffondere ulteriormente l'invenzione. Manzetti battezzò la sua invenzione, basata sull'induzione elettromagnetica, "télégraphe parlant". Innocenzo Manzetti, come riportano numerose testimonianze dell'epoca (giornali italiani e internazionali che parlarono della dimostrazione pubblica del 10 luglio 1865) [1], riuscì a realizzare un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza utilizzando il principio di induzione magnetica mentre il primo dispositivo di Meucci consisteva in due fili attorcigliati e stretti tra i denti. Meucci, avuta notizia dai giornali, scrisse a Manzetti parlando di idee simili. Manzetti morì a 52 anni nel 1877, tutti i suoi prodotti scientifici (bussole, barometri, termometri ed il prototipo del "téléphone") vennero ceduti dalla moglie Maria Rosa Anzola, con atto notarile del 7 febbraio 1880, a due viaggiatori americani: Max Meyer, uomo d'affari, e Horace H. Eldred che si scoprì essere direttore dei telegrafi di New York.



Nel 1860 Philipp Reis presentò una macchina per la trasmissione elettronica di suoni musicali tramite una barretta vibrante sotto l'influenza di un campo elettromagnetico. Questo dispositivo non era comunque in grado di trasmettere la voce.



Elisha Gray lo inventò indipendentemente e ne diede dimostrazione nel 1876, ma due ore prima di presentare la richiesta di brevetto, Alexander Graham Bell presentò la sua (anche se il progetto da lui proposto non funzionava). Come risultato, soprattutto negli Stati Uniti e Canada, Alexander Graham Bell viene accreditato dell'invenzione. Nel 1871 Meucci aveva presentato un brevetto provvisorio, da rinnovarsi annualmente al costo di 10 dollari, ma aveva potuto rinnovarlo solo fino al 1873, non potendosi permettere la cifra di 200 dollari per il brevetto definitivo.



L'11 giugno 2002 il Congresso degli Stati Uniti ha riconosciuto, storicamente, ad Antonio Meucci la paternità del telefono.



Le prime implementazioni del telefono erano basate sul trasporto del suono attraverso l'aria, piuttosto che tramite segnali elettrici generati dalla voce. Secondo una lettera pubblicata sulla Gazzetta di Pechino, nel 968, l'inventore cinese Kung-Foo-Whing inventò il thumtsein, che probabilmente trasportava la voce attraverso dei tubi. Anche i primi esperimenti di Meucci ed altri usavano questo sistema. Anche in Europa nell'alto medioevo, ma anche prima in epoca romana e nell'antica Grecia, esistevano sistemi analoghi.



La prima introduzione pratica del telefono in Italia ebbe luogo a Milano il 30 dicembre 1877 quando fu attivata la linea tra due apparecchi costruiti dai fratelli Gerosa che metteva in contatto una caserma dei pompieri con la stazione di Porta Venezia della tranvia interurbana per Monza. La successiva linea univa le stazioni ferroviarie di Varese e Gallarate. Nel 1879 tutti gli uffici del telegrafo di Roma furono uniti alla linea telefonica che dall'anno precedente univa Roma a Tivoli. Il primo vero servizio telefonico ebbe però inizio nel 1881 con l'attivazione della linea al signor Giovanni Uberti (il quale ebbe il numero 1) di Roma. Entro la fine dell'anno gli abbonati erano già 900.



La cornetta nacque quando un centralinista svedese ebbe l'idea di legare il microfono e il ricevitore ad un bastoncino, in modo da poter avere una mano libera.[senza fonte].



La storia delle successive invenzioni e miglioramenti del telefono elettrico comprende: il microfono con membrana piena di granuli di carbone (più tardi sostituito dal microfono electret che viene ora impiegato in quasi tutti i trasmettitori telefonici), il centralino manuale, il selettore a disco, il sistema pentaconta, la centralina telefonica automatica, la tastiera per la composizione a toni Touch Tone (DTMF), la digitalizzazione del suono tramite varie tecniche di codifica, tra cui la modulazione d'impulso (o PCM), che viene usata anche per i file .WAV e i compact disc).



I sistemi più recenti comprendono: telefonia IP, ISDN, DSL, il telefono cellulare, i telefoni cordless e i cellulari di terza generazione, che permettono il trasferimento dati ad alta velocità.



L'industria si divide in produttori di equipaggiamento per telefonia e telecomunicazioni ed operatori telefonici. Gli operatori spesso detengono un monopolio nazionale. In Italia era il caso della SIP, ora Telecom Italia.



La prima telefonata transatlantica avvenne tra New York e Londra, il 7 gennaio 1927


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...