Domanda:
mi potreste dire chi erano i contemporanei di mozart?
Wero
2010-03-06 13:18:43 UTC
ciao.mi potreste dire chi erano i contemporanei di mozart e se siete così gentili anche farmi una piccola descrizione.grz a tutti in anticipo!!
Quattro risposte:
anonymous
2010-03-06 15:01:24 UTC
LA SCUOLA CLASSICA VIENNESE

HAYDN

MOZART

BEETHOVEN



Vienna di fine secolo(1700 periodo classico) ,splendida ,elegante ,mondana,vanta in quegli anni il primato di capitale europea della musica. i maggiori esponenti della scuola classica viennese sono :



FRANZ JOSEPH HAYDN

(robrau 1732-vienna 1809)

Nato a robrau in austria,secondo di 12 figli di genitori poverissimi,mostrò sin dall'infanzia una spiaccata attitudine per la musica,alla quale fu avviato grazie all'aiuto di un lontano parente musicista di vienna.

dovette all'inizio adattarsi ad ogni altro tipo di lavoro,da copista a suonatore d'orchestra,prima di affermarsi come compositore.

Nel 1761 entrò al servizio del ricchissimo principe Esterbazy,presso il quale rimase per 30 anni in qualità di maestro di cappella.

Durante questo periodo compose gran parte della sua immensa produzione assolvendo nel contemplo ai suoi obblighi di direttore d'orchestra, esecutore nei complessi da camera e responsabile dell'organizzazione materiale dei concerti e delle rappresentazioni teatrali.

Nel 1791 si recò a londra per far conoscere e dirigere di persona alcune sinfonie composte per l'occasione.

divenuto celebre in tutta europa, haydn si stabilì finalmente a vienna la capitale musicale del tempo,dove rimase fino alla morte avvenuta nel 1809.

la sua produzione eccezionalmente vasta comprende musica vocale sinfonica e da camera.

Ben 108 sinfonie costituiscono la parte più nutrita del suo capolavoro nel quale occupano un posto di rilievo anche i quadretti ,le sonate per pianoforte,gli oratori-tra questi famosi sono La creazione, Le stagioni, Le sette parole di cristo sulla croce,le messe.



WOLFGANG AMADEUS MOZART

(salisburgo 1756 - vienna1791)

Mozart nacque a salisburgo da Leopold Mozart,valente e colto compositore e violinista e da Anna Maria Pertl ,pianista.

A 6 anni rivelò prodigiose doti musicali e da allora si esibì in lunghe ed estenuanti tournè concertistiche nelle più importanti città d'Europa tra cui Parigi,Londra e Amsterdam.

Malgrado avesse stupito il mondo come fanciullo prodigio,incontrò seri ostacoli quando volle affermarsi come artista maturo.

Tentò altri viaggi ma senza fortuna.

Durante un soggiorno in Francia fu colpito dalla morte della madre che lo accompagnava .

Tornato a salisburgo prese la via di Vienna convinto di riuscire a conquistare il successo.

Sposatosi nel 1783 con Costanza Weber,dalla quale ebbe 2 figli , condusse un'esistenza difficile sempre assillato da preoccupanti ristrettezze economiche.

Morì a Vienna a soli 35 anni.

Il catalogo di Mozart comprende 556 numeri che includono opere teatrali,musica sinfonica,religiosa e da camera.



LUDWIG VAN BEETHOVEN

(Bonn 1770 - Vienna 1827)

Beethoven , uno dei grandi musicisti di ogni tempo visse a cavallo tra il settecento classico e l'ottocento romantico.

Nel 1792 lascia Bonn e si trasferisce a Vienna dove rimase fino alla morte.

Ebbe tra i suoi maestri anche Mozart e Haydn.

La musica sinfonica di Bethoven si sviluppa in temi semplici,chiari e concisi che s'imprimono nella memoria dell'ascoltatore.Affetto ancora giovane da una tormentosa ed inguaribile sordità che aumentò col passare degli anni al punto di impedirgli di udire le sue stesse creazioni,visse in una sorte di cupo esilio dal resto degli uomini chiuso in se stesso e con la sola compagnia del proprio mondo interiore.

La sua opera comprende 32 sonate per pianoforte (famose quelle denominate Patetica, Al chiaro di luna, Appassionata) , 5 concerti per pianoforte e orchestra ed un concerto per violino e orchestra un'opera teatrale (singspield) intitolata Fidelio, e 9 sinfonie, tra le quali, memorabili, oltre alla Quinta , alla Sesta e alla Settima, sono la Terza detta Eroica e la nona , con il famoso inno alla gioia su testo del grande poeta tedesco Schiller.
Babi
2010-03-06 21:32:50 UTC
Intendi i musicisti suoi contemporanei?

http://mp3.rhapsody.com/album/musicisti-italiani-contemporanei-di-mozart?artistId=art.61163
Pasquale F
2010-03-06 21:28:36 UTC
una pietra miliare è costituita dalle composizioni di Johann Sebastian Bach del Clavicembalo ben temperato che mettono in pratica il cosiddetto "temperamento equabile",che è fondamentalemnte una variazione di note e tempi musicali, adottato universalmente da allora in poi fino ai giorni nostri.

La soluzione del temperamento equabile da un punto di vista più teorico spetta però ad Andreas Werckmeister con il suo trattato Musikalische Temperatur risalente al 1691.

Accanto a quelle dell'"architetto della musica", sono di fondamentale importanza le composizioni del tedesco Georg Philipp Telemann, che esce dagli schemi della scuola tedesca di quel tempo.

Vi è inoltre la grande presenza di Mozart. Senza dubbio è uno, tra i grandi, e sono tanti; e grazie a lui l'evoluzione della musica può poggiare su un grande pilastro creato, che si estende in tutti i campi, sinfonia, opera, musica da camera, serenate.
eliosmao
2010-03-06 21:20:45 UTC
haydn e beetowen


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...