Mi aiutereste a risolvere un problema...................30 punti al migliore?
?
2012-08-17 08:15:01 UTC
Mi potreste aiutare a risolvere un problema dicendomi tutto il procedimento e la spiegazione dei passaggi ??? 30 punti al migliore.
Il segmento AB è i 4\9 del segmento CD; la somma delle loro lunghezze misura 260 cm.
quanto misurano AB e CD ????
Undici risposte:
Lisa B
2012-08-17 08:16:46 UTC
si, ti aiuto anche se fa un caldo boia
chiamo X il segmento AB
chiamo Y il segmento CD
X + Y = 260
X = 4/9 Y
sostituisco alla X della prima equazione in modo da avere una solo incognita
4/9Y + Y = 260
ora risolvo
13/9Y = 260
Y = 260 x 9/13
Y = 180
X = 4/9 di Y
X = 4/9 x 180
X = 80
X = 80
Y = 180
ciaoooooooooooooo
ღAssshiaღ
2012-08-17 15:19:29 UTC
30 punti non si possono dare
Elena
2012-08-17 17:02:42 UTC
4+9=13 (AB+CD)
260/13=20 cm (1/9)
20x4=80 cm (AB)
20x9=180 cm (CD)
finish! :D
Pietro
2012-08-17 15:25:01 UTC
devi considerare che 260 cm equivale a 4 unità + 9 unità, quindi AB (4 unità) e CD (9 unità).
Non devi fare altro che sommare le unità dei due segmenti ( 4+9 ). Poi dividi il totale (260 cm) per il tot di unità ( 13 in qst caso). 260 : 13 = 20 . 20 equivale ad una delle 9 unità dei dati.
Dopodichè moltiplichi 1unità (20) prima per 4, poi per 9.
20 x 4 = 80 cm (AB).
20 x 9 = 180 cm (CD). si può risolvere anche attraverso un equazione, ma l'ho studiato in funzione dell'esame di terza media e non mi ricordo più come si fa.
Ricordati questo tipo di problema in futuro, ti capiterà spesso. fa parte delle basi per risolvere i problemi di geometria.
anonymous
2012-08-17 15:24:22 UTC
Somma innanzitutto i "noni" dei segmenti dunque: AB=4/9 e CD=9/9 perciò 4+9=13
Fai dunque la divisione del totale con i "noni" cioè: 260:3=20
Adesso moltiplica il risultato ottenuto prima per 4 (ovvero i "noni" del segmento AB) e poi per 9 (cioè i "noni" del segmento CD):
AB= 4x20=80
CD= 9x20=180
Per la controprova, basta sommare di nuovo le misure ottenute, e avrai la lunghezza totale già presente nei dati: AB+CD= 80+180=260
Andry
2012-08-17 15:24:00 UTC
Allora.. dato che un segmento misura 4/9 l'altro misura 9/9 in confronto al primo facendo la domma di 4/9 + 9/9= 13/9 che è il segmento totale.
Poi si fa 260:13=20 che è 1/13 del segmento totale, moltiplichi per 4 e ottieni 80 che è la lunghezza del 1 segmento, 20*9=180 è la lunhezza del secondo segmento...
Io ho sempre fatto così ed è sempre andato bene...
Spero di esserti stato d'aiuto, spero nei 30 punti
anonymous
2012-08-17 15:20:11 UTC
AB = ( 260:4)x4=65x4=260
CD = (260:4)x9=65x9=585
Spero di esserti stata d'aiuto ...
anonymous
2012-08-17 15:19:52 UTC
AB=4/9 CD AB+CD=260
CD=X AB=4/9 X
4/9X+X=260 13/9X=260 X=180=CD AB=80
David
2012-08-17 15:19:08 UTC
Elementare...
Dati:
AB= 4/9 DC
AB+DC=260
Incognite DC=? AB=?
Risolvo:
Trovo unità frazionaria
260 fratto 13 <--(13 è 9 + 4)= 20
AB= Unità x 4 = 80
CD=unità x 9 = 180
Prova
180 + 80 = 260
Ci sarebbe anche un modo con le equazioni ma è 1 000 000 000 000 000 di volte più difficile di questo (e non me lo ricordo)
Se vuoi anche la risposta:
AB Misura 180 cm, mentre CD 180 cm
ILLUSTRAZIONE
AB - - - -
CD - - - - - - - - -
AB+CD - - - - - - - - - - - - -
AB + CD: 13 (13 unità) - (a questo punto sappiano che - = 20 )
Unità (20) x 4 (AB) - - - - 80
Unità (20) x 9 (CD) - - - - - - - - - 180
anonymous
2012-08-17 15:18:34 UTC
si ma che segmento è? uno regolare, irregolare.. cosa?
anonymous
2012-08-17 15:22:52 UTC
144,4 (4 periodico)
Fatto da mio papa che è ingegnere ;) quindi non può essere sbagliato,baci :)
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.