Domanda:
Versione greco "Eroismo del re Codro" gia tradotta,qualcuno me la puo correggere?
anonymous
2010-11-05 10:32:38 UTC
φασὶν γοῦν τὸν Κόδρον παραγγείλαντα τοῖς Ἀθηναίοις προσέχειν ὅταν τελευτήσῃ τὸν βίον, λαβόντα πτωχικὴν στολὴν ὅπως ἂν ἀπατήσῃ τοὺς πολεμίους, κατὰ τὰς πύλας ὑπεκδύντα φρύγανα συλλέγειν πρὸ τῆς πόλεως, προσελθόντων δ’ αὐτῷ δυοῖν ἀνδρῶν ἐκ τοῦ στρατοπέδου καὶ τὰ κατὰ τὴν πόλιν πυνθανομένων, τὸν ἕτερον αὐτῶν ἀποκτεῖναι τῷ δρεπάνῳ παίσαντα· τὸν δὲ περιλελειμμένον, παροξυνθέντα τῷ Κόδρῳ καὶ νομίσαντα πτωχὸν εἶναι, σπασάμενον τὸ ξίφος ἀποκτεῖναι τὸν Κόδρον. Τούτων δὲ γενομένων οἱ μὲν Ἀθηναῖοι κήρυκα πέμψαντες ἠξίουν δοῦναι τὸν βασιλέα θάψαι, λέγοντες αὐτοῖς ἅπασαν τὴν ἀλήθειαν· οἱ δὲ Πελοποννήσιοι τοῦτον μὲν ἀπέδοσαν, γνόντες δ’ ὡς οὐκέτι δυνατὸν αὐτοῖς τὴν χώραν κατασχεῖν ἀπεχώρησαν.

Dicono che Codro avendo annunciato agli Ateniesi che sarebbe tornato quando fosse morto,avendo preso una veste da mendicante in modo da ingannare i nemici, e essendo fuggito di nascosto attraverso le porte per fare legna per la città, essendosi avvicinati due uomini dall'accampamento,e chiedendo sulle cose in città,dicono(sottinteso) che uccise uno di quelli stessi,avendolo colpito con una scimitarra ( o falce ('?)); il superstite essendosi adirato con Codro ( o "essendo stato provocato da Codro) ,e avendo creduto che fosse un mendicante,avendo estratto la spada uccise Codro. Essendo accadute queste cose gli Ateniesi ,avendo mandato un araldo, chiedevano di permettere di seppellire il re, dicendo a quelli tutta la verità ; dicono che ( sempre sottinteso) i Peloponnesiaci concessero ciò,e avendo compreso come non fosse più possibile per loro conquistare la regione la abbandonarono.

So che non avendo sciolto i participi la traduzione risulta un pò bruttina,però vorrei sapere se ci sono errori gravi, che la prof (era un compito in classe) mi possa considerare blu( cioè errori pieni, e non mezzi errori).
Una risposta:
anonymous
2010-11-05 10:41:02 UTC
1) προσέχειν «di fare attenzione».

2) συλλέγειν è retto dal precedente φασίν: (dicono che) «raccogliesse».

3) πρὸ τῆς πόλεως «davanti alla città».

4) τῷ δρεπάνῳ ovviamente è «la falce».



(Finalmente qualcuno che si è dato da fare e non cerca la pappa pronta!)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...