chi sa dirmi in poche righe,ma non troppo poche,la differenza tra fenomeni fisici e chimici?? vedete sotto?
?
2009-10-02 08:34:32 UTC
sto facendo una relazione di chimica e mi seriviva la definizione di fenomeni chimici e fisici NON IN PAROLE POVERE.
scrivete tutto quello che sapete ma non i temi.
grazie 10 PUNTI AL MIGLIOREEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
Tre risposte:
?
2009-10-02 09:05:29 UTC
Ti do una spiegazione di getto, così come mi viene, e spero di dartela coerentemente con il livello di studi che stai affrontando:
Partiamo dal presupposto che la chimica e la fisica sono un pò come due facce della stessa medaglia, entrambe danno una descrizione della realtà visti in due modi differenti, ma con la stessa "verità scientifica" (nel senso che i risultati a cui si perviene non dovrebbero contraddirsi e dovrebbero essere spiegati con i due tagli differenti che contraddistinguono le due discipline). In particolare la chimica esplora il "microcosco", cioè le interazioni della materia vista a livello di atomi, molecole, etc...(i costituenti della materia, per intenderci); la fisica "vede" i fenomeni del "macrocosco" (per contrapposizione a quanto detto prima). Le due discipline, quando si affrontano certi argomenti, sono imprescidibili, per cui certe spiegazioni scientifiche possono essere date solo combinando i risultati delle due materie [pensa alla cottura della pasta in una pentola con acqua in ebollizione (fisica) nel momento in cui aggiungi sale (chimica)], quinbdi spiego un certo fenomeno in parte con un "taglio" chimico e in parte con "taglio" fisico (pensa ancora al bel suono prodotto dal vibrare di una corda di una chitarra: la vibrazione è un fenomeno che trova spiegazione nella fisica, ma il bel suono, poi, può essere corrotto dall'ossidazione della corda, che è invece fenomeno chimico). Invece a certi fenomeni è utile dare una spiegazione prettamente fisica (p. es. le forze in gioco coi pianeti), e ad altri una spiegazione prettamente chimica (p.es. quando ti cade acido muriatico su una superficie...NON FARLO MAI!!!).
Scusa se sono stato prolisso, ma far capire questa cosa non è molto facile.
johnmeister
2009-10-02 08:45:13 UTC
la differenza la trovi direttamente mettendo a confronto le due parole...
cambiamento fisico: si ha quando in seguito a una qualsiasi sollecitazione esterna o interna di un corpo, (detto in parole povere) cambia l'aspetto e te ne accorgi....
cambiamento chimico: si ha allorquando le modificazioni avvengono a livello della composizione di un dato corpo in seguito a una qualsivoglia trasformazione molecolare o altro.....
ad esempio: la legna che arde è per eccellenza l'esempio di fenomeno fisico e chimico: durante la combustione, la legna diventa cenere e quindi a occhio nudo riesci a vedere i vari passaggi che compie la combustione... a livello chimico vi sono dei cambiamenti che tu non puoi vedere a occhio nudo... e non mi voglio dilungare!
alfa147
2009-10-02 08:41:28 UTC
Un fenomeno chimico avviene quando la materia che forma un corpo si trasforma, cioè cambia,diventa una materia diversa.
Esempio: il legno che brucia si trasforma in cenere e fumo
Un fenomeno fisico avviene quando la materia che forma un corpo non si trasforma, cioè rimane la stessa materia ma cambia la sua forma, il suo stato di aggregazione, la sua posizione, …
Esempio: il ghiaccio che si scioglie e diventa acqua cambia lo stato di aggregazione, infatti da solido diventa liquido, ma la materia non cambia, è sempre acqua!
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.