Plagio > Pubblicita'(capace di far cambiare le opinioni) i bimbi non sono in grado di filtrare il bombardamento che ricevono (hanno una scarsa capacita' di giudizio) i pubblicitari mirano ad abbatere i filtri e purtroppo con i bambini hanno gioco facile (praticamente e' un' equipe di studiosi contro un bambino indifeso)
Violenza > La rende accettabile all'occhio della gente (banalizzazione del problema, effetto di appiattimento es: Il bambino si abitua alla violenze e per lui diventa una cosa normale !!!!!)
Propone modelli irrealistici ai quali ci sprona a tendere
Istiga al consumismo
Limita il dialogo ed il gioco
Ruba il tempo ad altre attivita' importanti
E' passiva (non ti da la possibilita' di interagire)
Gli aspetti positivi sono :
La TV e' una compagnia per le persone sole
Offre rapidita' per la divulgazione delle informazioni
Puo' creare cultura
Ha contribuito alla divulgazione della lingua italiana
Il bambino acquisisce il linguaggio piu' rapidamente perche' continuamente stimolato (ARMA A DOPPIO TAGLIO)
A tutelare i bambini esiste un codice di autoregolamentazione che pero' spesso viene raggirato con degli escamotage.
Esistono delle fasce orarie cosidette protette (contrassegnate a volte con il bollino verde) dove per esempio non possono essere inseriti spot di alcolici e neppure traylers di films violenti o di sesso.
La regolamentazione prevede che i programmi per bimbi non possano essere interrotti da spot ma come possiamo vedere con i nostri occhi questa regola viene raggirata in qualche modo!!!!!.