Domanda:
tema per martedì???? HELP ME?
anonymous
2011-02-06 09:41:59 UTC
devo fare un tema che comprenda tutti questi argomenti:
età napoleonica (letteratura)
neoclassicismo
preromanticismo
ugo foscolo
grazie in anticipo
alla migliore 10 punti
Cinque risposte:
anonymous
2011-02-06 09:53:45 UTC
Il movimento neoclassico, sorto in ambito figurativo, intendeva riproporre la compostezza formale, l’armonia, l’equilibrio, la sobrietà dell’arte classica, attraverso la sublimazione delle passioni. L’Ellade è vista come un modello insuperabile di libertà, moralità, giustizia. Foscolo accetta la tendenza al recupero della sacralità di alcuni valori laici (come sepolcro bellezza) e la concezione del poeta quale sacerdote della bellezza, delle virtù e delle arti che ingentiliscono l’esistenza. In ciò Foscolo si ricollega ad Holderlein il quale sostiene che bisogna ritrovare l’armonia tra uomo e natura. Per Foscolo la poesia è il vertice dell’attività umana in grado di vincere "di mille scoli il silenzio". Tutta la produzione foscoliana ruota principalmente intorno al ruolo del poeta Foscolo sostiene inoltre la relazione inscindibile tra poesia e mitologia e la superiorità della mitologia ellenica su quella germanica.Caratteristiche generali del movimento preromantico che si pone come interprete della crisi del razionalismo e dell’ottimismo illuministico a favore del sentimento sono:

Una sensibilità in conflitto con gli indirizzi dominati dalla cultura illuministica Propensione verso gli stati d’animo contemplativi Attrazione per gli aspetti misteriosi (paesaggi notturni, cimiteri, rovine)

Importanza attribuita alla fantasia ed al sentimento, considerati strumenti fondamentali per la comprensione del reale Nel preromanticismo al vertice dei valori umano c’è il genio irrazionale e soggettivo, la creazione artistica è considerata un processo misterioso ed imperscrutabile. In Foscolo ritroviamo lo stretto legame tra vita e letteratura e la concezione del poeta-vate, custode della memoria della nazione, evocatore di eroi . In ciò è evidente l’influenza di Schiller che propone il Titanismo, l’odio per ogni forma di tirannide, l’aspirazione ad una libertà illimitata, la contestazione delle convezioni sociali. Vi ritroviamo inoltre la dicotomia tra ragione e sentimento, l’insoddisfazione nei confronti della realtà moderna, la tensione ad un ideale ordine. L’irrequietezza e l’insoddisfazione foscoliana trovano una conferma nei personaggi delle opere di Goethe (Il Faust) ed in quelle di Alfieri.

11.La visione meccanicistica e la concezione della società e della natura

Per Foscolo la natura e l’universo sono regolati da leggi che l’uomo non può comprendere , l’uomo in tale ambito non occupa una posizione privilegiata e la natura è dunque matrigna in quanto forza distruttrice, ed anche si trova in questa che sto per esporvi: la ragione è un dono funesto, perché svela all’uomo la vanità delle illusioni e del suo istinto vitale. L’umanità vive in una perenne guerra di tutto contro tutti.In Foscolo dunque troviamo una concezione materialistica e pessimistica dell’universo, una visione dolorosa della storia, la negazione dell’esistenza di una realtà ultraterrena, esiste solo un’illusione: quella della sopravvivenza dell’individuo virtuoso nella memoria dei posteri e dei propri cari. Foscolo assume su di sé la concezione dell’individuo eroico a disagio nella realtà circostante, riempre in conflitto con essa.
Oo.♥ ¢ℓσ ♥.Oo
2011-02-06 17:50:36 UTC
Allora semplicemente puoi unire una breve biografia di Ugo Foscolo al Neoclassicismo perchè è il massimo rappresentante del Neoclassicismo.

Dopo di chè dici che è stato anche un romantico. Gli artisti romantici amano i sentimenti, sono patriotri, hanno una concezione positiva della morte, per loro è importante la storia.

(Autori romantici : leopardi , manzoni, nievo,d'azeglio, Pellico,Berchet.. )

L'età napoleonica si unisce poichè ugo foscolo era un sostenitore di Napoleone..

Ricordati che l'epoca di Foscolo equivale a quella napoleonica( 1778-1827)



Ti aggiungo le opere di foscolo :

Ultime lettere di Jacopo ortis (1802) Opera Romantica

Odi (1803) Ope. neoclassiche

Sonetti(1803) 12 composizioni romantiche

Dei sepolcri . op.neoclassica (1806 )
Chiara
2011-02-06 17:47:25 UTC
basterà partire da una frase di qualche poesia di foscolo che racchiuda parte del suo pensiero per poi spiegarlo del tutto e di conseguenza collegarsi alle caratteristiche del preromanticismo e cosa distingue questa corrente letteraria dal neoclassicismo... non sono argomenti difficili, basta fare una scaletta
Mr.Trè™
2011-02-06 17:43:54 UTC
ti consiglio ugo foscolo... nn è tanto difficile
?
2011-02-06 17:43:28 UTC
SOLO 10 PNT IO VOGLIO ANCHE 10 STELLINE


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...