Domanda:
mi potreste dare la definizione di frazione , numeri razionali , annotazione scientifica prodotto cartesiano..?
?
2010-11-10 10:25:04 UTC
faccio il primo liceo scientifico e mi servirebbero alcune definizioni il mio prof di matematica interroga e le definizioni nn sono sul libro pleaseeeeeeeeee help!!!!!!!!!!!!!
Tre risposte:
?
2010-11-10 10:40:27 UTC
Frazione: Una frazione è un oggetto matematico che indica un quoziente di due numeri interi.Il denominatore deve essere sempre diverso da zero: non è infatti possibile effettuare una divisione per zero. La linea che separa numeratore e denominatore è detta linea di frazione.



Numeri razionali :un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi, il secondo dei quali diverso da 0. Ogni numero razionale quindi può essere espresso mediante una frazione a/b, di cui a è detto il numeratore e b il denominatore.I numeri razionali formano un campo, indicato con Q. In gran parte dell'analisi matematica i numeri razionali sono visti come particolari numeri reali; i numeri reali che non sono razionali sono detti irrazionali.



La notazione scientifica è un modo conciso di esprimere i numeri reali utilizzando le potenze intere di dieci, ed è usata per numeri molto grandi o molto piccoli. La notazione permette di esprimere quantità fisiche senza includere lunghe file di zeri.-- La notazione scientifica inoltre permette di evitare ambiguità relative alla nazione in cui vive lo scrivente: un bilione ha un significato diverso in Europa e in Nord America, mentre 109 e 1012 sono uguali in tutto il mondo.--



Prodotto cartesiano: (wiki) il prodotto cartesiano di due insiemi A e B è l'insieme delle coppie ordinate (a,b) con a in A e b in B.

(altra fonte) Dati due insiemi non vuoti A, e B si definisce prodotto cartesiano e si indica A×B (si legge A per B oppure A cartesiano B) l'insieme formato da tutte le coppie ordinate tali che il primo elemento appartenga ad A ed il secondo a B.



spero ti sia utile XD
TFederico
2010-11-10 10:48:27 UTC
1) Una Frazione è una coppia ordinata di numeri naturali, di cui il secondo è diverso da 0. Il Numero al di sopra della LINEA DI FRAZIONE è detto NUMERATORE Quello al di sotto DENOMINATORE.Tuttavia le frazioni rappresentano anche il quoziente tra due numeri naturali ossia il loro rapporto.

3/4 è uguale a 3:4.



2) Un numero razionale è una classe di frazioni equivalenti in cui numeratore e denominatore sono numeri interi. PS. due frazioni sono equivalenti se il prodtto della prima per il denominatore della seconda è uguale al prodotto del denominatore della prima per il numeratore della seconda.



3)La notazione scientifica è un modo conciso di esprimere i numeri reali utilizzando le potenze intere di dieci, ed è usata per numeri molto grandi o molto piccoli. La notazione permette di esprimere quantità fisiche senza includere lunghe file di zeri:



* 101 = 10

* 102 = 100 Etc...



4)Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano.
?
2010-11-10 10:33:54 UTC
Una frazione (dal latino fractus, rotta), secondo la definizione classica propria dell'aritmetica, è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. Ad esempio, se si taglia una torta in quattro fette uguali, ciascuna di esse è detta un quarto di torta (rappresentata con 1⁄4); due quarti è mezza torta, e otto quarti formano due torte.

In termini più generali, si indica con il nome di frazione ogni generico membro dell'insieme dei numeri razionali.



La notazione scientifica è un modo conciso di esprimere i numeri reali utilizzando le potenze intere di dieci, ed è usata per numeri molto grandi o molto piccoli. La notazione permette di esprimere quantità fisiche senza includere lunghe file di zeri:



101 = 10

102 = 100

103 = 1000

106 = 1 000 000109 = 1 000 000 0001020 = 100 000 000 000 000 000 000Oltre alle potenze positive, si possono usare le potenze negative: 10 alla -n è uguale a 1/10n, o in modo equivalente a 0,(n-1 zeri)1:



10-1 = 1/10 = 0,1

10-3 = 1/1000 = 0,001

10-9 = 1/1 000 000 000 = 0,000000001





In matematica il prodotto cartesiano di due insiemi A e B è l'insieme delle coppie ordinate (a,b) con a in A e b in B. Formalmente:





Se A e B sono insiemi distinti, i prodotti e sono formalmente distinti, anche se sono in naturale corrispondenza biunivoca.



Il prodotto cartesiano può essere esteso alla composizione di n insiemi considerando l'insieme delle n-uple ordinate:





Possiamo identificare in modo canonico A1x A2 ... x An con A1x (A2x ... x An); in questo modo il prodotto cartesiano risulta naturalmente associativo.



Il prodotto cartesiano di n copie di un insieme A viene indicato con An e può essere chiamato potenza cartesiana. Si osserva che questo insieme si può identificare con l'insieme delle funzioni dall'insieme {1, 2, ... , n} in A.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...