Domanda:
dove posso trovare un sito per sapere che cosa e' l'inquinamento atmosferico ?
ss
2011-01-27 07:18:16 UTC
vi scongiuro! vi prego aiutatemi !
Quattro risposte:
yahiska
2011-01-27 07:43:23 UTC
L’inquinamento atmosferico



L’inquinamento atmosferico è la conseguenza di vari gas che vengono rilasciati nell’atmosfera. I gas che vengono rilasciati maggiormente nell’atmosfera sono: quelli rilasciati dai tubi di scarico delle automobili che circolano ogni giorno sulle strade; quelli rilasciati dalle cappe dei camini o delle ciminiere delle industrie. Tutti questi gas rilasciati nell’atmosfera, soprattutto l’anidride carbonica, rimango in essa perché oltre alla loro immissione, l’uomo sta tagliando tutte le foreste del mondo distruggendo così tutti gli alberi che li contengono. Tagliando gli alberi non esisterà più il ciclo dell’ossigeno quindi l’assunzione degli alberi di anidride carbonica.



L’effetto serra



L’effetto serra non è altro che il surriscaldamento della superficie terrestre. Questo surriscaldamento è dovuto all’elevata quantità di anidride carbonica nell’atmosfera che fa penetrare i raggi del sole ma poi non li fa uscire. La conseguenza più drastica dell’effetto serra è lo scioglimento dei ghiacciai polari.



Il buco dell’ozono



Il buco dell’ozono è l’assottigliamento dello strato di ozono, un involucro di gas, che protegge la Terra dai raggi ultravioletti del sole che sono molto nocivi per l’uomo.

Questo assottigliamento è dovuto ad alcuni gas, contenuti nelle bombolette spray, che lo vanno ad intaccare. Le radiazioni ultraviolette sono molto nocive perché se dovessero venire a contatto con la pelle umana potrebbero causare dei tumori ad essa.

L’aumento della quantità di anidride carbonica nell’atmosfera sta comportando diversi danni quindi diversi cambiamenti in essa. I danni più gravi provocati da questo tipo d’inquinamento sono l’effetto serra e il buco dell’ozono.
MARY
2011-01-27 15:23:25 UTC
guarda su questi siti:

1)http://it.wikipedia.org/wiki/Inquinamento_atmosferico

2)http://dirvit1.interfree.it/inqatmos.htm

3)http://scuole.provincia.so.it/smsassitorelli/licheninrete/inquinamento.htm

4)http://prevenzione.ulss20.verona.it/faq_inqatm.html
Vintage
2011-01-27 15:22:36 UTC
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&biw=922&bih=335&q=inquinamento+atmosferico&aq=f&aqi=g10&aql=&oq=&fp=87fe53f1e38ee441
?
2011-01-27 15:22:01 UTC
L’inquinamento atmosferico è l’accumulo di una o più sostanze, in concentrazioni tali da modificare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria; tali modifiche costituiscono un possibile pericolo per l’uomo e per l’ambiente.

Le principali fonti di inquinamento sono le emissioni in atmosfera derivanti dai processi produttivi –attività industriali e artigianali– e dai processi di combustione –riscaldamento e traffico veicolare-.

Le sostanze inquinanti comunemente misurate sono:



Monossido di carbonio (CO), prodotto dei processi di combustione (motori degli autoveicoli, impianti di riscaldamento e industriali), impedisce all’emoglobina di legarsi all’ossigeno, con una conseguente riduzione della quantità di ossigeno nel sangue;



Ossidi di azoto (NOx), prodotti dei processi di combustione (motori degli autoveicoli, impianti di riscaldamento e industriali), hanno una duplice azione tossica: provocano una riduzione della funzionalità respiratoria e diminuiscono le difese contro le infezioni;



Ozono (O3), è il componente più facilmente misurabile dello smog fotochimico prodotto, durante la stagione estiva, dall’azione della radiazione solare su alcune sostanze presenti in atmosfera, molte delle quali derivano dal traffico autoveicolare. Questo inquinante ha un’azione irritante sulle mucose, in particolare delle vie respiratorie e degli occhi;



Biossido di zolfo (SO2), prodotto della combustione del carbone e dei derivati del petrolio, svolge un’azione dannosa sull’apparato respiratorio;



Idrocarburi (HC), comprendono un grande numero di composti gassosi, liquidi e solidi; il più semplice idrocarburo è il metano che è presente naturalmente in atmosfera in concentrazioni maggiori rispetto agli altri idrocarburi: per questo motivo vengono determinati gli idrocarburi non metanici, che provengono da processi di combustione incompleta negli impianti di riscaldamento e industriali e nei motori degli autoveicoli. Il grado di nocività varia secondo la composizione chimica: si va da sostanze non particolarmente tossiche a sostanze di accertata cancerogenicità quali gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e il benzene. Quest’ultimo deriva principalmente dalle emissioni dei veicoli a benzina e dalle perdite per evaporazione durante la lavorazione, lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti petroliferi. Studi sui lavoratori esposti hanno dimostrato un’aumentata incidenza di leucemia;



Polveri totali sospese (PTS) e particelle sospese con diametro inferiore a 10 m m (PM10), sono particelle di piccole dimensioni che possono contenere sostanze nocive come piombo, vanadio, cromo, amianto e IPA; sono prodotte da quasi tutte le attività umane (traffico, industria, processi di combustione in generale). Penetrano nell’organismo umano attraverso l’apparato respiratorio provocando disturbi respiratori e malattie asmatiche; l’azione nociva delle polveri varia in rapporto alle dimensioni delle particelle: minore è il diametro maggiore è la capacità di penetrazione nelle vie respiratorie.

spero di esserti stato d'aiuto!!!! ciao!!!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...