Il fast-food è un'invenzione degli anni ottanta, che va incontro alle esigenze dei giovani di un pasto veloce ed economico, magari da assaporare insieme ad amici ed ha molto successo perchè è un luogo di aggregazione giovanile fantastico. I difetti sono che la qualità del cibo non è sempre garantita ( troppi grassi) ed inoltre è dimostrato che il pasto veloce nuoce alla digestione. In opposizione ai fast-food sono nati così gli slow-food, dove il cibo è più sano e cucinato in maniera tradizionale ( lenta) con pochi grassi, magari crudi come l'olio d'oliva).Presentano una cucina più sana e maggior tempo da spendere a tavola, con gran vantaggio per la digestione e la salute. Il fast.food tuttavia ha permesso ai giovani e meno giovani di poter passare più ore fuori casa assistendo a concerti o visitando mostre e musei anche, perchè no, con vantaggio per la cultura e la socializzazione. Non dimentichiamo inoltre che deriva dalla cultura americana del pasto veloce e del maggior tempo dedicato alla vita sociale piuttosto che a quella familiare tra le mura domestiche!
Col passare degli anni e con la conseguente evoluzione della società e dei costumi delle persone, uno dei temi più dibattuti è quello dell'alimentazione.
Infatti, come si può trovare anche in uno studio pubblicato sul web 1 , i ragazzi sono portati a consumare cibi non sani, di dubbia provenienza e composizione, allontanandosi sempre più dalle vecchie tradizioni culinarie della nostra civiltà, a favore di altri "modelli importati dall'esterno, modelli nord-americani, palesemente scorretti dal punto di vista nutrizionale".
Però questo non accade perché ci sia una sorta di avversione verso gli alimenti più soliti, ma perché essi vengono trascinati dall'onda di influenza dei mezzi di comunicazione, i quali trasmettono pubblicità che esortano a comprare gli snack e a frequentare i ristoranti che derivano tutti dai sopracitati modelli.
Il McDonald’s per i bambini potrebbe essere un luogo per socializzare e divertirsi, ma non scordiamoci che al primo posto si deve mettere la salute e poi il divertimento e tutto il resto. Non è sbagliato andare in questi posti, ma sarebbe sbagliato fare come alcuni americani che inseriscono il fast food nella loro alimentazione quotidiana. Come tutti i piaceri della vita, se presi una volta ogni tanto, non rovinano la salute. Certo bisogna sempre ricordare che il fast food non è un esempio di corretta alimentazione nè per un adulto nè, tanto meno, per un bambino.
A me i fast-food non piacciono!