non = avverbio di negazione;
scherzare = voce del verbo 'scherzare', transitivo, attivo, prima coniugazione, modo infinito, tempo presente;
con = preposizione propria semplice;
il = articolo determinativo, maschile, singolare;
fuoco = nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, primitivo;
perché = congiunzione;
ti = particella pronominale;
potresti = voce del verbo 'potere', transitivo, attivo, seconda coniugazione, modo condizionale, tempo presente, seconda persona singolare;
scottare = voce del verbo 'scottare', transitivo, attivo, prima coniugazione, modo infinito, tempo presente;
gravemente = avverbio;
2)abbiamo comprato = voce del verbo 'comprare', transitivo, attivo, prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, prima persona plurale;
il = articolo determinativo, maschile, singolare;
biglietto = nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, primitivo;
per = preposizione propria semplice;
assistere = voce del verbo 'assistere', transitivo, attivo, seconda coniugazione, modo infinito, tempo presente;
al = preposizione propria articolata, maschile, singolare;
concerto = nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, primitivo;
di = preposizione propria semplice;
Vasco = nome proprio di persona, concreto, maschile o femminile, singolare o plurale, primitivo;
Rossi = nome proprio di persona, concreto, maschile, singolare, primitivo, cognome;
che = pronome relativo, terza persona, maschile o femminile, singolare o plurale;
terrà = voce del verbo 'tenere', transitivo, riflessivo, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, terza persona singolare;
si terrà = voce del verbo 'tenere', transitivo, riflessivo, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, terza persona singolare;
Domenica = nome proprio di persona, concreto, femminile, singolare, primitivo;
al = preposizione propria articolata, maschile, singolare;
di = preposizione propria semplice;
Caserta = nome proprio di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo;
3)ci = pronome , prima persona, maschile o femminile, plurale;
incontreremo = voce del verbo 'incontrare', transitivo, riflessivo, prima coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, prima persona plurale;
ci incontreremo = voce del verbo 'incontrare', transitivo, riflessivo, prima coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, prima persona plurale;
modo = nome comune di idea, astratto, maschile, singolare, primitvo;
che = pronome relativo, terza persona, maschile o femminile, singolare o plurale;
tutti = aggettivo indefinito, di prima classe, positivo, maschile, plurale;
vi = pronome , seconda persona, maschile o femminile, plurale;
possano = voce del verbo 'potere', transitivo, riflessivo, seconda coniugazione, modo congiuntivo, tempo presente, terza persona plurale;
arrivare = voce del verbo 'arrivare', intransitivo, attivo, prima coniugazione, modo infinito, tempo presente;
agevolmente = avverbio di modo, grado positivo;
per = preposizione propria semplice;
partire = voce del verbo 'partire', intransitivo, attivo, terza coniugazione, modo infinito, tempo presente;
per = preposizione propria semplice;
la = articolo determinativo, femminile, singolare;
gita = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo;
scolastica = aggettivo qualificativo, di prima classe, positivo, femminile, singolare;