Domanda:
Tema sullo scontro fra religioni ??? 10 punti?
?
2010-01-25 04:22:41 UTC
Answerini dovrei fare un tema sullo scontro tra religioni ma non ho la minima idea di cosa poter dire !! in generale mi servirebbe un tema ke parli del fatto ke sin dal principio ci sn stati degli scontri tra religioni ke hanno portato a gravi conseguenze cm la shoah e cose simili ! 10 punti al migliore ! grz è unrgentissimo :(
Quattro risposte:
anonymous
2010-01-25 04:34:21 UTC
Il Papa in Sinagoga. Mons. Paglia: ebrei e cristiani chiamati a comunicare insieme la presenza di Dio tra gli uomini

martes, 19 de enero de 2010, 06:16:32 a.m. | webteam@vaticanradio.org

La visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma è stata definita unanimemente come un evento storico. Ma quale eredità lascerà questo avvenimento sulla via del dialogo tra ebrei e cattolici? Alessandro Gisotti lo ha chiesto a mons. Vincenzo Paglia, vescovo di Terni-Narni-Amelia e già presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza episcopale italiana:00:01:55:44 R. - Io credo che resti un ulteriore passo nell’incontro tra gli ebrei e cristiani. Anzi, vorrei dire che non si è solo confermato un rapporto, ma il Papa e il rabbino Di Segni hanno già iniziato a camminare insieme e lo hanno fatto quando hanno commentato le Scritture: Di Segni ha commentato i passi sulla fraternità e Papa Benedetto XVI le prime parole dei Comandamenti. E’ proprio questa, secondo me, una novità straordinaria dell’incontro avvenuto nella Sinagoga. D. - Al di là delle difficoltà, si è soprattutto voluto sottolineare, e da tutti, il patrimonio comune… R. - Non c’è dubbio. L’uno e l’altro hanno ripetuto che ovviamente le differenze ci sono e del resto siamo due religioni differenti, ma è tanto anche il patrimonio che ci unisce. Non c’è dubbio che ebrei e cristiani debbano ripetere la priorità della comunicazione del primato di Dio nella vita degli uomini ed è anche singolare che sia stato ricordato anche l’altro popolo, quello islamico, che è chiamato a testimoniare la presenza di Dio nella vita degli uomini come misericordia, come perdono, come primato dello spirituale. D. - Cosa fare insieme? È una domanda che è stata in un qualche modo riproposta dal rabbino Di Segni e dal Papa e ora, davvero con nuovo slancio, si cerca di pensare a cosa costruire insieme… R. - Io direi istintivamente che dobbiamo continuare ad incontrarci così: ovunque nel mondo, dove ci sono ebrei e cristiani: perché gli uomini vivano in pace e non nel conflitto, perché riscoprano la fraternità e non l’odio. Sappiamo che ogni omicidio è sempre un fratricidio. Ecco perché io credo che ci sia chiesto di continuare in quei passi che hanno segnato l'inizio del rapporto.
Dj FraNz feAth J AriA
2010-01-25 12:30:59 UTC
Le religioni sono correnti filosofiche ingannevoli,che hanno un enorme potere economico e plagiano miliardi di persone,le quali non sanno usare il proprio cervello.

Nel corso della storia, le religioni hanno causato molte guerre sanguinose e distruttive.



Parti da qua. E potresti comunque prendere spunto da qua:

http://www.agorascuola.it/altro/Atti%20corsi%20formazione/CUIUS/Nanni%20-%20CUIUS.pdf



Spero di esserti stato utile, e in tal caso, 10 punti please! ;D
anonymous
2010-01-25 12:29:11 UTC
Più di quattrocento morti in due giorni e centinaia di sfollati. E’ l’ultimo bilancio degli scontri interreligiosi scoppiati lo scorso venerdì nella città di Jos, nella Nigeria centrale, tra musulmani e cristiani, a séguito dei contestati risultati di un’elezione locale. Dal 1999, anno del ritorno del potere ai civili, le crisi religiose hanno provocato migliaia di morti, avvelenando i rapporti tra le varie comunità della Nigeria centro settentrionale. Ma dietro agli scontri ci sono anche motivazioni più profonde? Panorama.it l’ha chiesto a Nankin Bagudu, direttore della Lega per i Diritti Umani di Jos.



Quali sono le principali motivazioni degli scontri di venerdì?

La religione è sicuramente stato un fattore importante. La Nigeria centrale è una zona dove convivono numerosi gruppi etnici. Nella stessa Jos, che è a maggioranza musulmana perché abitata principalmente da Hausa-Fulani, ci sono altre comunità come gli Igbo e gli Yoruba, di tradizione cristiana.



All’inizio, però, agli scontri è stata data una motivazione politica: dispute tra due partiti su chi avesse vinto le elezioni locali

In alcune zone della Nigeria, la religione è sentita in maniera particolarmente forte, e le dispute religiose servono da catalizzatore anche per altri problemi, di carattere economico e politico. Ma stavolta gli incidenti sono cominciati ancora prima che i risultati fossero resi noti. E’ evidente che qualcuno ha colto l’occasione per fomentare i disordini, indipendentemente dal risultato delle urne.



Quindi gli scontri che funestano periodicamente la Nigeria non hanno solo un carattere religioso

No, certamente. Ci sono molti fattori che li favoriscono, primo fra tutti il sistema politico nigeriano. Da noi chi viene eletto ottiene dei privilegi enormi, gestisce le risorse economiche e i bilanci come vuole, senza alcun controllo. Per questo le cariche politiche sono così appetite, e partiti e candidati sono disposti a tutto pur di vincere.



Anche a scatenare scontri che provocano centinaia di vittime?

Esattamente. In Nigeria la povertà è molto diffusa, e non ci vuole niente a reclutare giovani disoccupati per poco più di cento dollari perché fomentino i disordini.



Il presidente Yar’Adua sta facendo abbastanza per risolvere il problema?

Non penso che l’attuale governo abbia le capacità per risolvere una questione così complessa, che richiede interventi su più fronti. Al momento, le nostre istituzioni sono molto deboli.



Quale sarebbe la ricetta per risolvere il problema degli rapporti etnico-religiosi?

Prima di tutto ridurre la povertà, assicurarsi che i responsabili delle violenze paghino per le proprie azioni e non favorire l’impunità, come accade ora. In questo modo si eliminerebbe quel corto circuito tra politica e religione che ha provocato tanti danni a questo Paese.
_______ Øzz _______
2010-01-25 12:27:23 UTC
Dai un'occhiata nella sezione religione e spiritualità.. avrai risposta a tutte le tue domande, in più vedrai in prima persona questi scontri.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...