In quale periodo visse Ludovico Ariosto?
visse tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500 quindi è un uomo del primo Rinascimento
A quale città è legata la sua vita e a quale famiglia?
la sua famiglia di origine era di Reggio emilia ma la sua vita è legata anche alla famiglia d'Este signori di Ferrara
Quali incarichi importanti ricoprì per tale famiglia?
a Ferrara,non ancora trentenne diviene funzionario e viene assunto dal cardinale Ippolito d'Este, per ottenere alcuni benefici ecclesiastici, facendosi poi chierico. Nel 1506 fu investito del beneficio della ricca parrocchia di Montericco. Nel 1522 Alfonso d'Este gli affidò l'arduo compito di governatore della Garfagnana
Perché conosceva affondo la vita di corte?
perchè ne faceva parte alla corte degli estensi
Che tipo di opera è L'Orlando Furioso?
Romanzo epico cavalleresco
Il protagonista è lo stesso di quale altra opera che hai studiato?
L'orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo con riferimento alla tradizione epica cavalleresca francese della "chanson de roland"
Il che cosa è diverso?
L'atteggiamento del conte Boiardo e di Ariosto rispetto al mondo della cavalleria è profondamente divergente: l'Innamorato era rappresentazione di un insieme di valori prettamente umanistici, di un'energica pulsione di un uomo che si era appena posto al centro dell'universo e che aveva quindi la possibilità di comandare tutte le forze del mondo. L'Orlando furioso raccoglie questa eredità trasformando il mondo cavalleresco/cortese di Boiardo in un più ambizioso progetto di descrizione della complessità umana. L'immagine del cavaliere diventa più astratta, più lontana dal reale, e dalla consapevolezza di questo distacco nasce il meccanismo dell'ironia, come una forza che discute il fondamento stesso della realtà. In sostanza mentre Boiardo può essere definito un "celebratore della cavalleria"; Ariosto che scrive ad un solo secolo di distanza, invece non crede più in questa attualizzazione di un mondo cavalleresco.
Quali sono i temi principali dell'opera? come dice lo stesso Ariosto nel proemio:
Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori,
le cortesie, l'audaci imprese
tratta quindi del mondo cavalleresco in cui si intrecciano alle imprese dei cavalieri le loro storie di amori talvolta impossibili
Quali sono i filoni narrativi? La trama è convenzionalmente riassunta intorno a tre vicende principali: la guerra tra musulmani e cattolici raccontata in un filone epico, l'amore per la bella Angelica da parte di numerosi cavalieri tra cui Orlando che proprio a causa del suo amore non ricambiato impazzirà; il filone encomiastico che tratta le vicende di Ruggero e Bradamante dai quali discenderà la famiglia d'Este
Quali sono le caratteristiche generali dei personaggi dell'opera?
Ariosto e i suoi personaggi rispecchiano i caratteri della concezione rinascimentale dell'uomo e della vita.
la condizione dominante dei personaggi di Ariosto è quella di essere erranti sia fisicamnte che intellettualmente, di agire e provare emozioni dentro un mondo illusorio.
Questi personaggi non sono alcuni rigidi nelle loro psicologie e nei loro affetti, altri invece risultano aperti e mutevoli anch'essi, e disponibili alla vita, a cambiare, ad adattarsi. Il risvolto negativo di questa disponibilità è il tradimento. Tra questi due poli oscilla il personaggio ariostesco, alla ricerca di una utopica "misura": aperto al cambiamento, all'adattamento, senza tradire i princìpi. E' un'altra misura dell'uomo rinascimentale.
Come è visto il mondo cavalleresco da Ariosto? E' visto come un mondo di regole, onori e oneri ormai in declino descritto con una nostalgia di ciò che esso aveva rappresentato in passato.