Tesina 3 media sul razzismo come posso collegare arte ?
?
2010-05-24 06:14:38 UTC
Per favore non mi dite il cubismo e picasso xk lo farano tutti in classe mia... altre idee ?? vi prego =(
Quattro risposte:
Beneclassic
2010-05-24 06:22:34 UTC
se parli del razzismo puoi collegarlo a storia con il nazismo o il fascismo, quindi puoi fare il FUTURISMO o con il nazismo L'ARTE DEGENERATA: tutta quell'arte che Hitler riteneva appartenente al passato(impressionismo e l'arte classica) , hai detto k picasso lo fanno tutti è? Ma sarebbe tornato bene anche quello, in collegamento con il razismo africano x esempio. Un'altra bellissima idea è fare l'ARTE AFRICANA( semplice, creativa e originale) con tanto di disegni tipici africani(essenziali) da mettere nella tesina.
Giacomo S
2010-05-24 06:18:50 UTC
Guarda io faccio il 2° e penso che tu debba portare convenientemente Picasso anche perchè se ci pensi , tu hai fatto lui come artista e ce ne sarebbero molti altri che ti potrei citare ma non servirebbe perchè non li hai studiati durante i 3 anni..i professori vogliono una tesi su quello che avete fatto nei 3 anni no le cose che non c'entrano quindi per quanto riguarda artistica potresti portare dei pittori di quell'epoca oppure potresti portare appunto Picasso con il suo Guernica ke rappresenta una scena di guerra!
Alessia
2016-06-15 11:31:26 UTC
io ho portato il cubismo perchè hitler riteneva che tutti quei quadri che aveva fatto picasso sule maschere africane riteneva che dovevano essere bruciati
Mile
2010-05-24 06:25:18 UTC
Penso che potresti portare Chagall, pittore ebreo al quale, salendo il Nazismo al potere, vengono confiscate tutte le opere dai musei tedeschi. Alcune figurano nell’asta tenuta alla Galerie Fischer di Lucerna nel 1939. A Chagall non rimane che rifugiarsi in America.
Nel 1947 fa ritorno a Parigi, e nel 1949 si stabilisce a Vence. Importanti mostre gli vengono dedicate dappertutto. Inizia la lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche. Nel 1962 disegna le vetrate per la sinagoga dello Hassadah Medical Center, presso Gerusalemme, e per la cattedrale di Metz. Nel 1964 realizza le pitture del soffitto dell’Opéra di Parigi. L’anno dopo è la volta delle grandi pitture murali sulla facciata della Metropolitan Opera House di New York. Nel 1970 disegna le vetrate del coro e del rosone del Fraumünster di Zurigo. Di poco successivo è il grande mosaico a Chicago.
Muore a Saint-Paul-de-Vence nel 1985.
In bocca al lupo!
CIAO.
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.