1904 L'11 Maggio, Salvador Felipe Jacinto Dalì i Domenech nasce
a Figueres, una cittadina di campagna ai piedi dei Pirenei nella Catalogna;
figlio di un ricco notaio Salvador Dalí y Cusí, trascorre la sua infanzia
con sua madre Felipa Domènech y Ferrés e sua sorella Anna Maria di
quattro anni più giovane, tra Figueres e Cadaques, un paesino di pescatori
sul mare dove la sua famiglia possedeva una villa.
1916 Lascia la scuola elementare con esito mediocre e in autunno
frequenta il collegio degli Hermanos Maristas e l'Istituto di Figueres;
contemporaneamente segue le lezioni di pittura del professor Juan Nuñez
presso la scuola comunale di disegno. Il suo talento artistico si manifesta
sin da giovane.
1921 Il 6 Febbraio muore la madre; si trasferisce a Madrid dove
si iscrive alla scuola speciale di pittura, scultura ed incisione
dell'Accademia di San Fernando, vive nella Residencia de Estudiantes,
qui conosce Luis Buñuel (il cineasta con cui scriverà e dirigerà due tra
le prime pellicole surrealiste della storia del cinema: "Un chien andalou"
(Un cane Andaluso),1929 e "L'âge d' or"(L'età dell'oro),1930), conosce
anche il poeta Federico Garcìa Lorca, e altri esponenti della cosiddetta
generazione del '27. Dopo un primo approccio impressionista alla pittura,
comincia a sperimentare lo stile cubista.
1925 Dopo essere stato espulso per due anni dalla scuola di pittura, viene
riammesso, per esserne definitivamente espulso l'anno successivo per aver
dichiarato incompetente la commissione esaminatrice; partecipa
all'esposizione d'Arte di Madrid e ottiene un notevole successo alla sua
prima esposizione personale a Barcellona presso la galleria Dalmau.
1928 Arriva il successo internazionale grazie a tre sue opere, "Cesta di pane",
"Ragazza di spalle" e "Anna Maria", che vengono esposte nella 27°
esposizione internazionale del Carnegie Institute di Pittsburgh; l'anno
precedente aveva svolto il servizio militare presso Figueres, dopo essersi
recato a Parigi (dove ha conosciuto Picasso) e in Olanda; scrive il
"Manifest groc (Manifest Antiartistic Català)" con altri due artisti:
Lluis Montanyà e Sebastià Gasch, nel manifesto attacca duramente l'arte
convenzionale del suo tempo; conosce Joan Miró e André Breton.
1929 Si reca a Parigi dove entra in contatto con Tristan Tzara e il gruppo
surrealista, del quale comincia a far parte attivamente contribuendo al suo
sviluppo; nell'estate riceve la visita a Cadaques di Renè Manritte, di Buñuel
e del poeta Paul Eluard, che è accompagnato dalla moglie Gala Helena
D.Diakonova, colei che diventerà la compagna di vita di Dali e ne sarà fonte
inestinguibile di ispirazione; viene proiettato a Parigi "Un cane Andaluso"
scritto con Buñuel; del '29 è la sua prima esposizione personale Parigina.
Prego.