Domanda:
descrizione soggettiva di un animale? 10 punti assicurati!?
?
2013-04-19 09:58:40 UTC
descrizione soggettiva di un animale? 10 punti assicurati!?
Cinque risposte:
?
2013-04-19 10:09:20 UTC
questo è un possibile schema di inizio devi solo collegare le informazioni.... descrizione di una giraffa





La giraffa



Nome comune

:giraffa



Nome scientifico

giraffa camelopardalis



Classe

: Mammiferi



Ordine

: artiodattili - erbivori



Dimensioni:

la giraffa è celebre per la lunghezza del collo ;è il più alto di tutti gli animali. Raggiunge nei maschi i 5, 8metri di altezza.



Descrizione dell’aspetto

Come la maggior parte di mammiferi,la giraffa conta solo 7 vertebre cervicali che, per sostenere ilcollo, sono più lunghe e robuste della media. Le corna, corte,permanenti e rivestite di pelle, sono presenti in entrambi isessi. La lingua, lunga fino a 40 cm ed il labbro superioremuscoloso, sono usati per strappare i germogli dai rami spinosidegli alberi di acacia, uno dei componenti fondamentali delladieta della giraffa. I sensi dell’odorato e della vista sonoparticolarmente sviluppati e la vista è pure molto acuta. Ilmantello, mimetico, è diverso in ciascun individuo; ècaratterizzato da macchie marroni su uno sfondo più chiaro,che con l’età si scurisce gradualmente. Gli arti anteriori sonopiù lunghi dei posteriori.



Descrizione del comportamento



Dove vive

L’habitat è rappresentato dalla savana.



Come vive

Le giraffe vivono generalmente in gruppi di 2– 10 individui. Ogni branco è guidato da un maschioadulto, alcune femmine, i piccoli e qualche giovanemaschio.



Come si muove

quando le giraffe camminano, muovonoinsieme le due zampe dello stesso lato; per correre,invece, vanno al galoppo. Raggiungono una velocità dicirca 55 km/h.



Cosa mangia

Si nutrono di germogli di acacia. Le giraffenon migrano durante la stagione secca, perché riescono aricavare il nutrimento e l’acqua necessari dalle foglie diacacia. La loro resistenza alla sete è notevole; possonovivere perpiù di un mese senza bere. Poiché sono



ruminanti, sono capaci di ingurgitare grandi quantità dicibo che poi rimasticano quando sono a riposo.



Come si riproduce

durante la stagione degli amori, imaschi combattono per il possesso delle femmine,colpendosi con il collo e la testa. Dopo circa 15 mesidall’accoppiamento, la femmina partorisce un solo piccolo,alto da 1,70 a 2 metri che è già in grado di reggersi inpiedi 20 minuti dopo la nascita. Come molti altri animali,subito dopo il parto la madre lecca il cucciolo per farglicapire che è lamadre e per togliere le tracce di sanguedal suo corpo, perché potrebbero attirare i predatori. Igiovani raggiungono la maturità sessuale a 4 anni. Allostato selvatico la vita delle giraffe varia tra 15 e 25anni; in cattività può raggiungere anche i 36 ani.



Come si difende

le giraffe dormono stando in piedi e sidifendono scalciando con i pesanti zoccoli.



Altre curiosità



quando la giraffa deve bere è in pericolo,perché deve divaricare gli arti anteriori ed è in una posizioneprecaria, che la espone all’attacco del suo principale nemico: illeone
anonymous
2013-04-19 17:37:47 UTC
LA MUCCA





Caratteristiche generali



La mucca ha una grande testa con due corna girate all’insù. Ha due grandi occhi che vedono a poca distanza e due orecchie mobili. Il suo mantello può essere sia uniforme che pezzato, i colori possono essere bianco, marrone o nero. Il suo verso è il muggito. La mucca ha quattro stomaci che si chiamano rumine, reticolo, omaso e abomaso. E’ un ruminante perché mette in bocca il cibo e dopo essersi per un pò riposata, lo rimastica e lo manda negli altri stomaci dove avviene la digestione. Quando rimastica il cibo, fa un movimento circolare. I piedi della mucca hanno quattro unghie, che sono protette dallo zoccolo. La mucca è un mammifero, si riproduce accoppiandosi al toro e il piccolo è chiamato vitello. Le mammelle vengono usate per allattare il vitello e per dare il latte all’uomo. Può vivere fino a 12 – 15 anni. La mucca in inverno vive nelle stalle per proteggersi dal freddo, in primavera-estate sale negli alpeggi per pascolare e in autunno scende a valle e torna nella stalla. La sua alimentazione varia a seconda delle stagioni: in inverno-autunno si ciba di fieno e in primavera-estate dell'erba dei prati. La mungitura una volta veniva fatta a mano, oggi si usano le macchine.
anonymous
2013-04-19 17:09:58 UTC
Devi elencare le caratteristiche dal tuo punto di vista, cioè che cosa provi per l' animale o cosa pensi di lui (:
Robby
2013-04-19 17:08:49 UTC
Il mio caro animale preferito è ovviamente il cane,definito da sempre il migliore amico dell'uomo.

Di certo la razza da me preferita è il barboncino toy,che essendo pure piccolo è molto birbantello.Gironzola per casa con fare giocherelloso e divertito,impegnato nel fare guai in ogni dove.Ha un carattere giocoso e vivo come quello di un bambino in un parco giochi.Mi tiene sempre compagnia e mi consola quando nessuno è in grado di farlo,col suo fare apprensivo e indifferente delle mie azioni.Rimarrà sempre il mio dolce cagnolino con il carattere amorevole e da pacioccone xx



Ho fatto del mio meglio!!Spero ti piaccia! :D

Baci Baci xx
anonymous
2013-04-19 17:01:48 UTC
il mio cane puzza di ***** e gli manca una gamba. lo ho chiamato storpio babbano


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...