In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce. Un tetraedro è necessariamente convesso, le sue facce sono triangolari, ha 4 vertici e 6 spigoli. Analogamente si può definire come solido con 4 vertici o 6 spigoli. Viene chiamato anche tetragono.
Il tetraedro si può definire anche come complesso tridimensionale, vale a dire come il solido tridimensionale col minor numero di vertici.
Il tetraedro regolare è uno dei cinque solidi platonici, cioè uno dei poliedri regolari e le sue facce sono triangoli equilateri. Esso presenta un angolo diedro di 70° 32'.
Invece, sempre in geometria solida, il parallelepipedo è un poliedro le cui facce sono 6 parallelogrammi. L' ampiezza degli angoli formati dalle sue facce può variare; quando gli angoli sono retti si parla di parallelepipedo rettangolo.
Un parallelepipedo può essere definito alternativamente in uno dei modi seguenti:
un prisma la cui base è un parallelogramma;
un esaedro le cui facce sono tutti parallelogrammi;
un esaedro con tre coppie di facce parallele.
Riguardante il prisma a base pentagonale non ho trovato niente, ma per il TETRAEDRO e il PARALLELEPIPEDO spero di esserti stato d' aiuto.....XD