Domanda:
testo sull' acqua?? AIUTATEMI?
?
2011-04-28 06:39:33 UTC
potete avere qualche suggerimento con questi titoli.
DOVE SI TROVA L' ACQUA DOLCE.
IL CICLO DELL' ACQUA.
L' IMPORTANZA DELL' ACQUA E IL CONSUMO.
COME VIENE SPORCATA E QUALI SONO GLI EFFETTI.
Tre risposte:
anonymous
2011-04-28 06:41:57 UTC
L'acqua è un bene molto prezioso che tra molti anni probabilmente diventerà pregiato quanto il petrolio, dato che con l'inquinamento e lo scioglimento dei ghiacciai (importantissime riserve d'acqua per i periodi di siccità) sopratutto in estate anche in molte regioni italiane è molto difficile riuscire ad avere acqua dolce a sufficienza per soddisfare le richieste.

In regioni come la Sicilia poi il problema più grave è che le tubature che portano l'acqua sono rovinate e perdono un elevata percentuale di acqua. Si calcola che di tutta l'acqua che viene richiesta in Sicilia, solo il 40% arriva al consumatore e viene utilizzata correttamente; il restante 60% viene disperso nel terreno.

In praticamente tutti gli stati Africani, che è certamente il continente più caldo ed arido, la mancanza d'acqua potabile è un enorme problema, e i fondi per poter creare pozzi e acquedotti non sono sufficienti se non a soddisfare i bisogni di qualche piccolo villaggio.



In Italia vi sono molte associazioni che raccolgono fondi per poter dare agli abitanti dell'Africa una vita migliore.

Sono consapevole che alla gran parte degli italiani può sembrare impossibile che esiste una gran fetta del mondo che è senza acqua potabile. Anche la sottoscritta ha una bottiglia d'acqua sul proprio tavolo che di tanto in tanto utilizza per dissetarsi, senza pensare però che quella poca acqua potrebbe salvare la vita di migliaia di persone che ogni giorno muoiono di sete.

Credo che morire di sete sia la cosa peggiore che può capitare ad una persona: avete mai provato a non bere anche solo per un paio di giorni? io no, perché anche solo dopo qualche ora non resisto! Mi vengono i crampi alle gambe e la mia testa non riesce più a funzionare, e continuo a sperare di poter bere un goccio d'acqua per poter riprendermi. Pensate che ci sono persone che vivono per giorni e giorni in questa situazione e quando non ce la fanno proprio più bevono acqua inquinata da malattie come il colera e muoiono.

Sono scenari incredibili e ognuno di noi, se ci riflette bene, si accorgerà che siamo proprio fortunati a vivere nel "Nord" del pianeta, e quando vi vengono richiesti soldi in beneficienza per salvare popolazioni lontane, non fate i tirchi e riflettete bene a come stanno certe persone che abitano in zone disagiate.
anonymous
2011-04-28 13:44:16 UTC
sul ciclo dell'acqua http://ga.water.usgs.gov/edu/watercycleitalian.html

sul consumo dell'acqua http://www.retelilliput.org/versilia/docs/MicroguidaAcqua.pdf

sullo spreco dell'acqua http://web.liceoclassicodesanctis.it/Progetto_Acqua_2008/HTMAL_links/spreco.htm
anonymous
2011-04-28 13:41:39 UTC
La formula chimica dell’acqua è H2O, due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno, ma come tale l’acqua esiste soltanto in forma distillata. Delle acque normalmente reperibili sulla Terra quelle che più somigliano all'acqua distillata sono quella piovana e la neve. In realtà l'acqua dolce comunemente disponibile in natura e perfetta per il consumo umano contiene sali minerali e metalli che, in piccole tracce, sono importanti per la nostra salute: si tratta di sali e oligoelementi sciolti durante il passaggio attraverso il suolo o il lungo percorso di ruscelli rocciosi.





L'acqua di questo tipo si trova comunemente in tutte le zone montane e si riconosce facilmente dal suo gusto leggero e dal suo alto potere depurativo.

L'acqua montana prosegue poi il suo lungo viaggio fino ad arrivare alle falde più profonde. Fin qui il ciclo dell'acqua è quello che si ripete da millenni.







Ai giorni nostri, però, il viaggio che l'acqua compie presenta nuovi imprevisti.





Infatti, se prima l'acqua piovana era considerata l'acqua pura per antonomasia, oggigiorno nel suo tragitto fino al terreno si carica di smog, polveri tossiche e inquinanti di vario genere presenti in atmosfera.









Una volta arrivata a terra la situazione non migliora, perchè anche nel percolamento fino alle falde sotterranee vengono raccolte altre sostanze indesiderate (metalli pesanti, pesticidi, fertilizzanti, sali, idrocarburi, nitrati, batteri ecc.) che ne alterano la composizione originaria creando non pochi problemi al nostro organismo e alle nostre case.



Quindi, se in passato l'unico problema dell'acqua era la presenza di carica batterica, oggi questo problema è prontamente risolto dall'aggiunta di cloro compiuta dagli acquedotti che garantisce la disinfezione fino al punto d'uso; ma quest'aggiunta nulla può contro gli altri inquinanti ben più insidiosi: primi fra tutti i cloro-derivati, sottoprodotti della disinfezione quasi tutti cancerogeni, seguiti da una varietà di metalli pesanti, sostanze tossiche, minerali inorganici in eccesso, idrocarburi, fluoruri, pesticidi e nitrati che finiscono irrimediabilmente nelle nostre falde acquifere.











E così le falde che siano in grado di fornirci acqua pulita e di buona qualità diventano ogni giorno più rare, mentre speculazioni di ogni tipo ne fanno lievitare i prezzi e i consumi.

Poche persone sono in grado di riconoscere se quella che stanno utilizzando è un'acqua di buona qualità o un cocktail di inquinanti.

Non a caso l'acqua è definita l'Oro Blu, perchè è sempre meno e sempre più contaminata.







Allo scopo di tutelare la nostra salute, esiste una legislazione che fissa dei limiti massimi per ciascuna sostanza presente nelle acque destinate al consumo umano. La cosa che lascia perplessi, però, è la presenza di una doppia legislazione per i limiti di questi inquinanti: una più severa per i valori da rispettare per le acque di rubinetto ed una molto più permissiva per le acque vendute in bottiglia.

E' difficile comprendere come può lo stesso inquinante essere tossico ad una certa concentrazione per l'acqua dell'acquedotto, ma essere perfettamente ammissibile a concentrazioni molte volte superiori se presente in un'acqua acquistata in bottiglia.









Questa ed altre ragioni, rendono molto più sicuro l'utilizzo quotidiano per bere e cucinare dell'acqua di rete piuttosto che l'acqua in bottiglia













L'utilizzo di sistemi di purificazione o depurazione possono ulteriormente migliorare o affinare l'acqua di rete per renderla perfetta per le necessità del nostro organismo o per quelle di risparmio e protezione della nostra casa.



Sono sempre di più le famiglie, i ristoranti e gli uffici che si dotano di distributori d'acqua o di purificatori per garantirsi la migliore qualità e il risparmio continuato nel tempo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...