deny
2010-02-05 08:39:43 UTC
1-quali immagini naturali inducono i 2 poeti alla riflessione esistenziale?
2-con quale appellativo Foscolo e Leopardi definiscono rispettivamente le "sera" e "l'ermo colle" ?
3-quali riflessioni suscita in Foscolo la contemplazione della sera? Che cosa prova Leopardi contemplando il colle e la siepe?
4-quali sentimenti prova foscolo al pensiero del "nulla eterno"?Che cpsa prova Leopardi dinanzi all'infinito?
5- di quali espressioni si servono rispettivamente Foscolo e Leopardi per raffigurare la dimensione del tempo e della storia??
6- illustra in un testo espositivo di 75 righe circa i punti di contatto e le differenze fra le 2 liriche.
________la domanda sei nn mi serve x forza______se mi potreste aiutare vi sareste veramente grata_____GRAZIE!!____