Domanda:
Oddio! AiutooooooooooooooT_T?
Chabby
2010-02-08 14:32:40 UTC
Ciao ragazzi,mi servirebbe un grande aiuto...
Qualcuno mi sa elencare gli impieghi del petrolio e quelli del metano?
Gratiae =P
Tre risposte:
anonymous
2010-02-08 14:44:59 UTC
Dal petrolio si possono ottenere molti prodotti, da alcuni dei più diffusi combustibili (la benzina, il gasolio e altre sostanze dette derivati del petrolio) a molte delle materie plastiche utilizzate dall'uomo.

Gli idrocarburi semplici di cui è composto il petrolio sono, infatti, la materia prima essenziale per produrre materie plastiche che danno una risposta alle molteplici esigenze di materiali plastici con caratteristiche specifiche: resistenza, plasticità, durezza, elasticità, biodegradabilità, indeformabilità, aderenza, impermeabilità, malleabilità, ecc.

I quattro idrocarburi più usati sono l'etilene, il propilene, il butadiene e il benzene. La loro molecola li rende particolarmente adatti a ricomporsi in lunghe catene organizzate. La complessità delle sostanze petrolchimiche viene ricostruita con numerosi passaggi e diversi percorsi produttivi attraverso i quali si giunge a un'infinita varietà di prodotti.

L'etilene è la sostanza di partenza più utilizzata al mondo (5 milioni di tonnellate all’anno). Da solo viene usato per far maturare la frutta più rapidamente e per produrre detergenti con poca schiuma.

Mediante polimerizzazione si ottiene il polietilene (PE), presente in numerosi imballaggi, oggetti stampati e rivestimenti. Combinando l'etilene con acqua, si ottiene l'alcol etilico, un solvente per profumi, cosmetici, pitture, saponi, coloranti, fibre tessili e materie plastiche.

Combinandolo con il benzene, si ottiene il polistirolo (PS), usato come isolante in edilizia, nonché materia prima per imballaggi delicati e giocattoli.

Combinandolo con il cloro si ottiene il polivinilcloruro (PVC), anch'esso molto utilizzato nel settore edile e per realizzare tessuti impermeabili.

Il propilene è il punto di partenza per numerose sostanze chimiche, tra cui l'isoprene, la glicerina e l'acetone. Combinando tra loro migliaia di molecole di propilene si ottiene il polipropilene (PP), ideale per imballaggi e altri manufatti resistenti. Il butadiene viene usato soprattutto nella preparazione di gomme sintetiche, succedanei del cuoio e come solvente.

Infine, è da citare il benzene, dal quale si ricavano importanti prodotti intermedi come il fenolo, l'anilina, lo stirene e il clorobenzene, utilizzati per coloranti, fibre, resine, materie plastiche, gomme sintetiche, prodotti farmaceutici, insetticidi, detersivi, fibre tessili.

I derivati del petrolio sono poi utilizzati come combustibili nelle centrali termoelettriche per la produzione di energia elettrica, nonché in impianti di riscaldamento domestico e di produzione di acqua calda.



Il gas metano prodotto può essere utilizzato per la combustione in caldaie da riscaldamento o nei motori a scoppio
anonymous
2010-02-08 22:41:54 UTC
Il petrolio ha conservato fino alla fine del secolo scorso un ruolo assai marginale nel campo dell'economia. È a partire dal 1859 che si entrò nella prima fase di sfruttamento industriale. Il passo decisivo fu rappresentato dall'affermazione dell'automobile: nel 1910, gli USA producevano già 200.000 veicoli a motore, fatto che aprì grandi prospettive all'industria petrolifera. Da allora, lo sviluppo dell'industria petrolifera seguì di pari passo la diffusione della motorizzazione: alle auto e alle navi seguirono gli aerei, le motrici ferroviarie, le macchine agricole ecc. La produzione, pari a ca. 20 milioni di t nel 1900, ammontava già nel 1929 a 206 milioni di t e si portò a 467 nel 1949. Nel 1958, il greggio prodotto raggiungeva globalmente i 900 milioni di t e superava i 1300 milioni di t nel 1965 (non compresa l'Europa orientale). Il segno dello sviluppo negli impieghi del petrolio è dato dal fatto che in campo energetico il petrolio è passato dal 6% al 32% della copertura del fabbisogno mondiale tra il 1920 e il 1960. Le riserve finora accertate ammonterebbero a circa 90 miliardi di t; il che significa che, al ritmo attuale di sfruttamento (basato sulla produzione del 1985), le disponibilità si esaurirebbero nel volgere di 30 anni. Tuttavia, le riserve stimate ammonterebbero a ca. 130/230 miliardi di t, disperse in piccoli giacimenti, e in oltre 750 miliardi di t, sotto forma di sabbie bituminose e di scisti bituminosi recuperabili solo per il 5/10%.La risposta sarebbe estremamente lunga.

Partirei dalla fine.

I tre elementi vengo principalmente usati per:

- creare calore, successivamente trasformato in energia meccanica o elettrica;

- crear calore per utilizzi domestici o industriali (tutte le attività che richiedono ad esempio vapore)

- creare materiali: plastica dal petrolio, componente delle vernici

- Medicinali: il petrolio raffinato e trattato è utilizzato nell'industria dei farmaci.



La lista non è esaustiva. Il petrolio in particolare è uno degli elementi più flessibili al mondo, tale da renderlo una risorsa preziosa per i molteplici campi di utilizzo.

Il carbone, dopo la prima rivoluzione industriale, sta trovando nuovi utilizzi grazie a processi di degassificazione In questi ultimi anni il mercato civile del gas naturale, cioè l'impiego per gli usi domestici, si è notevolmente ampliato. Il suo elevato potere calorifico lo rende adatto, oltre che in cucina, anche nella produzione di acqua calda e nel riscaldamento autonomo e centralizzato degli edifici. E nel settore del riscaldamento domestico, il metano è addirittura il combustibile più usato.

Negli ultimi anni il gas naturale è divenuto un combustibile leader anche nel settore industriale, in particolare in quello meccanico e metallurgico. Le grandi industrie ritengono conveniente utilizzarlo perchè ha un elevato rendimento, è poco inquinante e soprattutto, arrivando attraverso apposite condotte, non richiede ne' serbatoi, ne' periodici investimenti in approvigionamenti e stoccaggi. Inoltre la sua purezza lo rende insostituibile in alcuni settori industriali dove si utilizza la fiamma diretta. In particolare nelle oreficerie, nelle vetrerie e nella lavorazione della ceramica.



Infine, compresso in bombole, il metano è un eccellente carburante per veicoli, perchè può essere utilizzato senza modificare i motori ed ha un ridotto impatto ambientale. Tuttavia, l'impiego del gas naturale per l'autotrazione non è ancora molto diffuso e le stazioni di rifornimento sono poco numerose. In futuro l'utilizzo del metano per alimentare autobus e taxi può contribuire a ridurre le emissioni inquinanti.

http://www.griffini.lo.it/laScuola/prodotti/energia/FONTI%20ENERGETICHE/usi%20del%20metano.htm
?
2010-02-08 22:41:49 UTC
dal petrolio è possibile ricavare fonti energetiche come benzina mentre il metano viene utilizzato negli impianti d riscaldamento


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...