Domanda:
numeri romani???10pt?
Alfio
2013-10-22 06:14:13 UTC
oggi mi hanno assegnato i numeri romani che avevamo studiato 2 anni fa e non ci ricordiamo bene allora volevo farmi spiegare come si fa devo calcolarli e portarli in numeri normali come faccio??
i numeri sono questi
VII
IX
MCL
LXV
CD
IIILIX (SOPRA LE TRE III CI SONO DEI TRATTINI
VICVIII(OPRA VI CI SONO DEI TRATTINI
IIMMM(SOPRA II CI SONO DEI TRATTINI
GRZ 10 PT PER CHI ME LO SPIEGA E ME LO FA CAPIRE FACENDOMI PURE QUALCHE ESEMPIO
Otto risposte:
julychang89
2013-10-22 06:41:42 UTC
Allora, non ti preoccupare, è meno complicato di quanto sembra. :) Ci sono delle cifre base rappresentate dalle lettere.



I = 1

V = 5

X = 10

L = 50

C = 100

D = 500

M = 1000



Da queste i Romani ricavavano le altre cifre accostandole le une alle altre. Mi spiego.

Se volevano intendere 2 scrivevano DOPO l'1 un altro 1 per intendere che dovevano sommarlo.



Quindi il 2 è --> 1+1 = I + I = II



il 3 è 1 + 1 + 1 = I + I + I = III



Però non potevano continuare così all'infinito sennò i numeri sarebbero stati tutti una sequenza di stanghette...



Per intendere il 4 quindi scrivevano l'uno PRIMA del 5 per segnalare che, invece che sommare l'uno, bisognava sottrarlo.



Quindi il 4 invece di essere quattro uno (IIII) è 5 - 1 = IV.



In breve se aggiungi un numero lo scrivi DOPO, se lo sottrai lo scrivi PRIMA.



I numeri che avete da fare quindi risultano:



VII = 5 + 1 + 1 = 7

IX = 10 - 1 = 9

MCL = 1000 + 100 + 50 = 1150

LXV = 50 + 10 + 5 = 65

Se i trattini sono doppi forse vuol dire che devi considerarli come milioni quindi:

IIILIX = 3 milioni + 50 + 9 = 3000059 e così via...

Comunque per identificare di quali trattini si tratta, controlla anche sulla pagina di wikipedia che ti ha consigliato chi ha risposto prima di me http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_numerazione_romano.
anonymous
2013-10-22 13:17:07 UTC
L'ingresso alla sezione 52 (LII) del Colosseo.

I numeri romani sono sequenze di simboli, ciascuno dei quali identifica un numero. La seguente tabella elenca i simboli romani accanto ai corrispondenti valori espressi nel sistema numerico decimale. Si noti che non è presente un simbolo per esprimere lo zero.



I = 1

V = 5

X = 10

L = 50

C = 100

D = 500

M = 1000

Soprallineando una lettera il suo valore originale viene moltiplicato per 1000.



V = 5.000

X = 10.000

L = 50.000

C = 100.000

Bordando una lettera con due linee verticali ai fianchi e una linea orizzontale soprastante, il suo valore originale viene moltiplicato per 100.000. Gli antichi romani, infatti, non avevano una parola specifica né per i "milioni" né per i "miliardi" e la loro massima espressione numerica erano le migliaia. Per esempio per indicare il numero "un milione" essi dicevano "dieci centinaia di migliaia".



V = 500.000

X = 1.000.000

L = 5.000.000

C = 10.000.000

D = 50.000.000

M = 100.000.000

Mentre se si borda con due linee orizzontali soprastanti, il suo valore originale viene moltiplicato per 1.000.000.



V = 5.000.000

X = 10.000.000

L = 50.000.000

C = 100.000.000

D = 500.000.000

M = 1.000.000.000
Bruna Marquezine
2013-10-22 13:15:46 UTC
cjshabdkdjòKKLABBBCJHBGSKSHDV! Ho detto tutto .-.!
Marco
2013-10-22 13:22:53 UTC
VII = 7 (V vale 5 e i due trattini a destra +1 ciascuno - quindi 5 + 1 + 1 = 7)

IX = 9 (X vale 10 e il trattino a sinistra vale -1 - quindi 10 - 1 = 9)

MCL = 1150 ( M = 1000 , C = 100 , L = 50 - quindi 1000 + 100 + 50 = 1150)

LXV = 65 ( L = 50, X = 10 , V = 5 - quindi 50 + 10 + 5 = 65)

CD = 400 (D = 500 , C, essendo a sinistra, vale -100 - quindi 500 - 100 = 400)

IIILIX (SOPRA LE TRE III CI SONO DEI TRATTINI) ---> questi non hanno senso nella numerazione romana e molti testi riportano delle assurdità)

VICVIII(OPRA VI CI SONO DEI TRATTINI -----> (anche questi non hanno senso)

IIMMM(SOPRA II CI SONO DEI TRATTINI ----> (e anche questi come sopra).
paparazzo
2013-10-22 13:22:05 UTC
7;9;1150;65;100;e poi bo XD
?
2013-10-22 13:20:01 UTC
Studia!!!!
Christian
2013-10-22 13:14:51 UTC
su wikipedia c'è tutto considera
Julia
2013-10-22 13:18:09 UTC
Non ho capito un ***** ._.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...