Domanda:
Testo argomentativo sul fumo! 10 punti?
anonymous
2010-02-05 02:21:06 UTC
Avrei bisogno di fare un testo argomentativo sul fumo ecco la traccia:

1.Molte persone adulte fumano parecchie sigarette al giorno. Anche tra i giovani il fumo è piuttosto diffuso e, quel che è peggio, le cifre indicano che si tratta di un'abitudine in continua crescita. Eppure è noto a tutti che fumare danneggia gravemente la salute. Qual'è la tua opinione in proposito? Con quali argomenti convinceresti un fumatore a smettere di fumare?
Tre risposte:
Regan
2010-02-05 02:51:07 UTC
La sigaretta è un oggetto di consumo tra i più diffusi nell'ambito della civiltà occidentale, ed il fumo di sigaretta è il metodo più comune di assunzione della nicotina.



La sigaretta è generalmente composta di foglie di tabacco affumicato e finemente tritato (trinciato) e di tabacco ricostituito, spesso mischiato con altri additivi[1], arrotolate o pressate in un cilindro di carta arrotolata (generalmente di poco meno di 120 mm di lunghezza e 10 mm di diametro). Uno dei lati della sigarette viene acceso e brucia lentamente senza fiamma permettendo di inalare il suo fumo dall'altro lato (su cui generalmente viene posto un filtro) che il fumatore porta alla bocca. Talvolta le sigarette vengono fumate attraverso un ********. Il termine sigaretta viene comunemente usato per riferirsi a sigarette composte di tabacco, ma si può applicare anche a dispositivi simili che contengano altri tipi di erbe come ad esempio la cannabis.



La sigaretta si differenzia dal sigaro per le sue dimensioni inferiori, per il diverso trattamento a cui sono sottoposte le foglie di tabacco che la compongono e per la carta di colore bianco che la avvolge. L'involucro dei sigari invece viene generalmente creato arrotolando foglie di tabacco intere.



La nicotina, composto principale della sigaretta, provoca una forte dipendenza nel soggetto che la consuma, stimolando il "sistema di ricompensa" del cervello. [2]



Il fumo di sigaretta è considerato causa di danni alla salute [3] e fattore favorente l'insorgere di patologie a carico dell'apparato respiratorio, dell'apparato cardio-vascolare, nonché lo sviluppo di tumori. Studi hanno dimostrato come l'assunzione di fumo attraverso la sigaretta sia più pericolosa per l'organismo rispetto alla pipa o al sigaro in quanto nell'atto del consumo la quantità inalata sia superiore.[4] La consumazione del fumo provocato dalle sigarette in maniera attiva o passiva provoca secondo alcune stime più di 440.000 morti ogni anno negli Stati Uniti

L'inalazione volontaria del fumo di tabacco (fumo attivo) ha un forte impatto negativo sulla salute e le aspettative di vita del fumatore [10] a causa dell'azione vasocostrittrice indotta dalla nicotina e delle proprietà irritanti e cancerogene di diversi prodotti pirolitici che si formano durante il processo di combustione. Tra le quasi 4.000 sostanze isolate nel fumo di sigaretta sono state classificate, al 2004, 69 sostanze cancerogene tra cui 10 specie di idrocarburi policiclici aromatici (IPA), l'acroleina, 10 specie di N-nitrosammine e 11 composti (tra cui alcuni radiogenici come il Polonio-210) appartenenti allo IARC group 1[11] dei carcinogeni umani.[12] Il benzopirene è stato il primo IPA identificato nel fumo di sigaretta e la tossicità di queste classe di sostanze è dovuta al fatto che la loro ossidazione produce epossidi mutageni per loro capacità di alchilare il DNA. Sostanze irritanti presenti nel fumo di sigaretta (come acido cianidrico, acetaldeide, formaldeide, ossido di azoto, ammoniaca, acroleina) danneggiano la funzione delle mucose dell'apparato respiratorio e, nel caso dell'acroleina, svolgono anche un ruolo significativo come agente mutageno nello sviluppo del cancro ai polmoni.[13] Il monossido di carbonio presente nel fumo del tabacco esercita una azione tossica legandosi all'emoglobina (formando la carbossiemoglobina) e riducendo, di conseguenza, l'ossigenazione sanguigna.[14]



Tra le patologie correlate - in vario grado - al tabagismo vi sono alcuni tipi di cancro (in particolare il carcinoma polmonare[15], ma anche il cancro del rene[16], il carcinoma mammario[17][18], della vescica[19], del pancreas[20] e dello stomaco[21]), patologie dell'apparato respiratorio di varia natura fino alla broncopneumopatia cronica ostruttiva (COPD)[22], patologie cardiovascolari come l'arteriosclerosi.[23] Secondo il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitense, il fumo è una delle cause primarie o è associato ad un significativo aumento del fattore di rischio per varie patologie tra cui malattie cardiovascolari e vari tipi di tumore[24]; lo stesso organismo di controllo del governo statunitense, attribuisce al consumo di sigarette oltre 400.000 decessi all'anno negli USA tra il 2000 e il 2004[25], mentre secondo la Canadian Lung Association, il fumo uccide circa 40.000 canadesi ogni anno.[26]Secondo il CDC, il rischio associato è particolarmente elevato per le malattie del sistema cardiovascolare in quanto il fumo è considerato il principale fattore di rischio che predispone all'insorgenza dell'arteriosclerosi e delle patologie ad essa collegate.[23] Uno studio inglese del 2004 condotto su 34.439 medici inglesi maschi di cui è stato monitorato per 50 anni (1951-2001) lo stato di salute e il rapporto con il tabagismo, ha riscontrato che i fumatori hanno una aspettativa di vita inferiore di 10 anni rispetto ai non-fumatori e che i forti fumatori hanno il 25% di possibilità in più di morire di tumore al polmone o di polmonite cro
anonymous
2010-02-05 02:25:38 UTC
IL FUMO FA MALE... IL FUMO UCCIDE





Siete su un letto di ospedale... c'è vostro figlio più grande accanto al letto che sta piangendo, ha 10 anni e un solo padre.



Voi state facendo una fatica terribile a respirare, ogni respiro è faticoso e doloroso. Vorreste poter tossire ma non ci riuscite.



Il vostro respiro si fa sempre più irregolare, state morendo. Lo sapete benissimo. Lo leggete sulla faccia del dottore che non può fare altro che guardarvi, neanche le macchine servono più a nulla.



E pensate a quando tutto questo è incominciato... 40 anni prima, alle medie, quando un vostro amico, senza sapere cosa stesse facendo, vi ha offerto la prima sigaretta. Lui è morto 5 anni fa, ha lasciato 2 bambini e sua moglie.



Vi rendete improvvisamente conto che questa è la vostra ultima giornata. Non ce ne saranno altre. Non vedrete più sorgere il Sole, non potrete più abbracciare i vostri figli e la vostra compagna. Che succederà a loro? La vostra compagna dovrà pensare a tutto, anche a fare la vostra parte... sperando che non muoia anche lei presto per via di quella tosse insistente che si è presa a causa del vostro fumo... in tal caso i vostri bambini andranno in orfanotrofio o nel migliore dei casi saranno adottati da qualche parente.



Sapevate che sarebbe finita così... c'era scritto su quel dannato pacchetto: IL FUMO UCCIDE. Ma sembrava una cosa così lontana... tanto lontana da sembrare quasi inutile preoccuparsene.



Vi siete arrabbiati con chi cercava di mettervi in guardia, avete litigato tante volte anche con vostra moglie per poter riuscire ad arrivare consapevolmente a quest'ultima giornata.



Il dottore invita il bambino ad uscire dalla stanza e si avvicina alla macchina che dispensa la morfina. Non lo guardate mentre aumenta la dose a livelli mortali, ma guardate vostra moglie negli occhi mentre la state abbandonando. Vi eravate promessi di stare sempre assieme, di affrontare tutte le difficoltà assieme... ma quando si muore si muore soli, non ci sono eccezioni di nessun tipo.



Volete dirle tante cose, ma alla fine scegliete solo un semplice "ciao", provate a pronunciarlo ma riuscite solo ad emettere un gemito... nemmeno salutarla vi è permesso. Comincia a girarvi la testa, è l'ultima sensazione della vostra vita.



Vostra moglie vi guarda e incomincia a piangere quando vede che il vostro respiro smette per lunghi, interminabili secondi di uscire dai vostri polmoni. Piange mentre il vostro corpo cerca in tutti i modi di riaccendere quei dannati polmoni che si sono ridotti ad inutili spugne nere. Due respiri veloci di seguito, una lunga pausa, un ultimo respiro e poi più nulla.



Al vostro bambino è concesso di vedere suo padre un ultima volta. A casa dovranno spiegare al fratellino di 7 anni perché il babbo non tornerà più.



http://www.new-dimension-software.com/ASN/il-fumo-uccide.php
anonymous
2010-02-05 02:29:44 UTC
io penso ke il fumo sia solo un passatempo per i giovani e anche per farsi notare dalle ragazze.Cmq io ci ho provato e non mi ha dato nnt e solo una stronzata ke ti danneggia i polmoni.Tutti quelli ke fumano dovrebbero vedere le persone ke muoiono a causa delle sigarette e dopo dovrebbero pensarci un pò


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...