Domanda:
Mi potete dire come si risolvono qsti 2 problemini di geometria sulla circonferenza?10 pnt alla best risposta!?
נєѕѕι¢αѕσυρ
2009-12-05 12:13:30 UTC
allora 1 problemino:
l'area di un rettangolo è 360 metriquadrati e una dimensione misura 40 m; calcola la lunghezza della circonferenza circoscritta al rettangolo.
2 problemino:
il perimetro di un rettangolo è 138 cm.Sapendo che le dimensioni sono una gli 8/15(ottoquindicesimi) dell'altra calcolare la lunghezza della circonferenza circoscritta al rettangolo.
Sei risposte:
lolly83
2009-12-05 13:12:25 UTC
1 problema:



area del rettangolo ABCD è base per altezza quindi, detta "AB" l'altra dimensione:

40m AB = 360m^2

AB = 360m^2 / 40m = 9m



Una volta trovate le misure dei lati possiamo calcolare il diametro del cerchio circoscritto che non è altro che l'ipotenusa BD dei 2 triangoli che formano un rettangolo:



la formula: BD^2 = AB^2 + BC^2



BD^2 = (9m)^2 + (40m)^2

BD^2 = (81+1600)m^2

BD = 41m



Una volta trovata l'ipotenusa che corrisponde al diametro del cerchio, calcolarne la lunghezza è semplice:



C=2πR = 41π





2 problema:



Il perimetro di un triangolo ABCD, dove CD = 8/15 AB



2AB + 2(8/15)AB = 138cm

30AB + 16AB = 15 (138cm)

46AB = 2.070cm

AB = 45cm



Quindi:

CD = 8/15AB = (8/15)45cm = 24cm



Ora che conosciamo le lunghezze dei lati del rettangolo, possiamo calcolare il diametro BD della circonferenza circoscritta:



BD^2 = AB^2 + BC^2 = (45cm)^2 + (24cm)^2 = 2.025cm^2 + 576cm^2 = 2.601cm^2

BD = 51cm



Lunghezza della circonferenza:



C=2πR = 51π







Dovrebbe essere tutto giusto :)
anonymous
2009-12-05 12:52:35 UTC
1)dividi l'area ottieni metà rett. poi dividi per 40, applica teorema pitagora l'ipotenusa equivale al diametro del cerchio poi calcola il resto

2)dividi il perimetro per 2.poi fai 8/15 +15/15=23/15

quindi69:23=3 (1/15) 3x8 e 3x15

segui con teorema pitagora e formula circ.



ciao
anonymous
2009-12-05 17:22:51 UTC
1)

altra dimensione : 360:40=9

spero ke hai fatto il teorema di pitagora

diametro : radice 40 alla seconda + 9 alla seconda

circonferenza : diametro per 3,14



2)

numero parti: 6+15=21

1/15: 138/21=6

base rettangolo :6per8=48

altezza rettangolo : 6per15=90

diametro : radice 48alla seconda + 90 alla seconda

circonferenza: diametro per 3,14
gramor
2009-12-05 12:56:34 UTC
1) altezza = 360/40=9m

diagonale = diametro circonferenza circoscritta=√(40²+9²)=41m

circonferenza = 41π = 128,8m



2) semiperimetro = 138/2=69cm che in forma di frazioni è 8/15 + 1 (1 è l' intero di riferimento per la frazione) faccio il mcm e diventa 8/15+15/15=23/15 e quindi:

altezza = 69/23x8=24cm

base = 69/23x15=45cm

diagonale = diametro circonferenza circoscritta = √(24²+45²)=51cm

circonferenza = 51π = 160,22cm.



Saluti.
?
2009-12-05 12:34:16 UTC
1)

altra dimensione : 360:40=9

spero ke hai fatto il teorema di pitagora

diametro : radice 40 alla seconda + 9 alla seconda

circonferenza : diametro per 3,14



2)

numero parti: 8+15=23

1/15: 138/23=6

base rettangolo :6per8=48

altezza rettangolo : 6per15=90

diametro : radice 48alla seconda + 90 alla seconda

circonferenza: diametro per 3,14



erano abbastanza semplici domani chiedi spiegazioni al prof e digli ciò ke nn hai capito
Mister Sunshine
2009-12-05 12:40:34 UTC
primo problema

b= base; h=altezza; d= diagonale; r= raggio circonferenza; C circonferenza



A = b*h= 360 m^2 supposto b= 40 m

h = A/b = (360 m^2) /40 m = 9 m

d= √[(40)^2 2+(9)^2] (tutto sotto radice, è il teorema di pitagora: io ce l'ho messa ma si capisce male mi dispiace)

C = 2*π*d = 82 π



secondo problema

2p = 138 cm

b= (8/15)*h



2p = 2h + 2b si sostituisce b con h 2h + (16/15)*h = 138 cm



30h + 16h = 2070 cm 46h= 2070 h= 45 cm

quindi b = 24 cm

d = √[(45)^2 +(24)^] cm^2 = √(2025 + 576) cm^2 = 51



C = 2*π*d = 102 π



spero di esserti stata d'aiuto anche se sono problemi così semplici per cui non ci avresti speso mezzo minuto a farli da sola.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...