vantaggio:
abbiamo raccolto fondi PER I TERREMOTATI.
questo sole è perfetto PER L'ABBRONZATURA.
tutto il paese ha firmato una petizione in difesa DELLE VECCHIE MURA.
mio padre ha sottoscritto una polizza di assicurazione a favore DELLA FAMIGLIA.
sono stati raccolti fondi PER LA RICOSTRUZIONE dei paesi terremotati.
livio si è dato da fare PER TUTTI.
i promotori della manifestazione raccolgono fondi PER UNA MISSIONE IN KENIA.
la mamma ha preparato una bellissima stanzette PER IL SUO BIMBO.
dovresti fare una vacanza PER LA TUA SALUTE.
ho comprato un anti-pulci PER IL CANE.
svantaggio:
il fumo è dannoso PER LA SALUTE.
la grandine di questi giorniè stata deletaria PER L'AGRICOLTURA.
l'inquinamento atmosferico è molto nocivo PER L'APPARATO RESPIRATORIO.
questo gelo è dannoso PER L'AGRICOLTURA
l'intervento accalorato di Diego è stato controproducente PER LA SUA STESSA CAUSA.
Giulio sta facendo di tutto a svantaggio DEL COMPITO DI RAFFAELE.
l'insegnante sta assegnando molti compiti A DISCAPITO DEI SUOI ALUNNI che non potranno godersi la vacanze.
nn me ne vengono +
kmq ce ne sn altre 2 sotto.....
i complementi di vantaggio e di svantaggio indicano la persona o la cosa a vantaggio o a danno della quale viene compiuta un azione o si verifica un fatto.
vantaggio:
quell'uomo si è sacrificato PER NOI.
chi è a favore DELLA MIA PROPOSTA?
svantaggio:
l'alcool è dannoso PER IL FEGETO.
certe norme della ce venno A DISCAPITO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA.
i complementi di vantaggio o di svantaggio possono essere espressi da un pronome personale atono(mi,ti,si,gli,le,ci,vi ecc.):"SI (=per sè)è comprato un'auto nuova.