Domanda:
Analisi logica delle frasi..?
anonymous
2009-10-06 07:26:11 UTC
1) Malgrado sia arrivata in ritardo, sono convinta che tutti saranno lieti della mia presenza.
2) Dammi una mano, scrivi questo esercizio al computer: credi sia facile?
3) Oggi c'è compito di matematica: sono preparatissimo.
4) Diventi irascibile quando vuoi avere ragione a tutti i costi!
5) Papà è nato in Brasile, ha studiato a LOndra, ed è diventato avvocato.
6) I bambini sembrano spensierati, ma spesso celano incredibili malesseri.
7) La mia casa è grande, la tua è piccola: ce la scambiamo?
8)Talvolta sembri stupido, ma chi ti conosce ti capisce.
9) Il tuo è un bel cane di razza.
10) Ti chiedo scusa, non l'ho fatto di proposito.
11) Gli alunni che sono stati eletti rappresentanti si rechino dal preside
12) Non conosci le regole, ripassale.
13) Bevi la camomilla: risulta un ottimo calmante.
14) La professoressa è ritenuta severa, ma a mio parere è simpatica.
15) Qualcuno mi aiuti, il mio gattino è salito su un albero.
16) Che vuole un pesso di pizza? Ne ho lasciato uno.
17) Arriva il treno, affrettati o lo perderai.
18) Piove, prendi un ombrello e cambia le scarpe.
19) Guardala, la mia auto è nuova fiammante.
20) Ho comprato del dolci che sono stati graditi dal miei ospiti.
Tre risposte:
?
2009-10-07 06:51:11 UTC
Periodo n. 1

1 = complemento di tempo determinato ( quando? in che tempo? );

io = soggetto sottinteso ;

malgrado = complemento concessivo o di concessione ( nonostante chi? nonostante che cosa? malgrado chi? malgrado che cosa? );

sia arrivata = predicato verbale;

in ritardo = complemento di modo ( come? in quale maniera? );

io = soggetto sottinteso ;

sono convinta = predicato verbale;

che = congiunzione;

tutti = complemento predicativo del soggetto ;

saranno lieti = predicato nominale;

saranno = copula;

lieti = nome del predicato ;

della mia presenza = complemento di modo ( come? in quale maniera? ) + attributo;



Periodo n. 2

tu = soggetto sottinteso ;

2 = complemento di tempo determinato ( quando? in che tempo? );

dammi = predicato verbale;

una mano = complemento oggetto ( chi? che cosa? );

tu = soggetto sottinteso ;

scrivi = predicato verbale;

questo esercizio = complemento oggetto ( chi? che cosa? ) + attributo;

al computer = complemento di termine ( a chi? a che cosa? );



Periodo n. 3

tu = soggetto sottinteso ;

tu = soggetto sottinteso ;

credi = predicato verbale;

sia facile = predicato nominale;

sia = copula;

facile = nome del predicato ;



Periodo n. 4

3 = complemento di tempo determinato ( quando? in che tempo? );

oggi = complemento avverbiale di tempo determinato ( quando? in che tempo? );

ci = complemento avverbiale di luogo ( dove? in quale posto? );

è = predicato verbale;

compito = soggetto ;

di matematica = complemento di specificazione ( di chi? di che cosa? );



Periodo n. 5

io = soggetto sottinteso ;

preparatissimo = nome del predicato ;

sono = predicato verbale;



Periodo n. 6

tu = soggetto sottinteso ;

4 = complemento di tempo determinato ( quando? in che tempo? );

diventi = predicato verbale;

le avere ragione = complemento oggetto ( chi? che cosa? )+ apposizione;

tu = soggetto sottinteso ;

quando = complemento avverbiale di interrogazione ( chi? che cosa? );

vuoi = predicato verbale;

a tutti i costi = complemento di termine ( a chi? a che cosa? ) + attributo;



Periodo n. 7

5 papà = complemento di distribuzione o distributivo ( ogni quanto? ogni quanti? );

è nato = predicato verbale;

in Brasile = complemento di stato in luogo ( dove? in quale luogo? );

ha studiato = predicato verbale;

a Londra = complemento di termine ( a chi? a che cosa? );

ed = congiunzione;

è diventato avvocato = predicato nominale;

è diventato = copula;

avvocato = complemento predicativo del soggetto ;



Periodo n. 8

6 = complemento;

I bambini = complemento predicativo del soggetto ;

sembrano = predicato verbale;

spensierati = soggetto ;

ma = congiunzione;

spesso = soggetto ;

celano = predicato verbale;

incredibili malesseri = complemento predicativo del soggetto + attributo;



Periodo n. 9

7 = soggetto ;

la mia casa = complemento predicativo del soggetto + attributo;

è grande = predicato nominale;

è = copula;

grande = nome del predicato ;

la tua = soggetto ;

è piccola = predicato nominale;

è = copula;

piccola = nome del predicato ;



Periodo n. 10

ce = complemento avverbiale ;

noi = soggetto sottinteso ;

la = complemento oggetto;

scambiamo = predicato verbale;



Periodo n. 11

8 = complemento di tempo determinato ( quando? in che tempo? );

tu = soggetto sottinteso ;

talvolta = complemento avverbiale ;

sembri = predicato verbale;

stupido = complemento predicativo del soggetto ;

ma = congiunzione;

chi = soggetto ;

conosce = predicato verbale;

ti = complemento oggetto ( chi? che cosa? );

capisce = predicato verbale;



Periodo n. 12

9 = soggetto ;

il tuo = complemento predicativo del soggetto ;

è un bel cane = predicato nominale;

è = copula;

un bel cane = nome del predicato + attributo;

di razza = complemento di specificazione ( di chi? di che cosa? );

Periodo n. 1

10 = complemento di tempo determinato ( quando? in che tempo? );

io = soggetto sottinteso ;

ti = complemento oggetto ( chi? che cosa? );

chiedo = predicato verbale;

scusa = complemento oggetto ( chi? che cosa? );

io = soggetto sottinteso ;

lo = complemento oggetto;

non ho fatto = predicato verbale;

di proposito = complemento di causa ( perché? per quale ragione? );



Periodo n. 2

11 = complemento;

gli alunni = complemento predicativo del soggetto ;

11 alunni = complemento di distribuzione o distributivo ( ogni quanto? ogni quanti? ) + attributo;

che = complemento oggetto ( chi? che cosa? );

sono stati eletti = predicato verbale;

rappresentanti = predicato verbale;

si rechino = predicato verbale;

dal preside = complemento di separazione ( da dove? );



Periodo n. 3

12 = complemento di tempo determinato ( quando? in che tempo? );

tu = soggetto sottinteso ;

non conosci = predicato verbale;

le regole = complemento oggetto ( chi? che cosa? );

ale = particella pronominale;

tu = soggetto sottinteso ;

ripassa = predicato verbale;



Periodo n
Moni
2009-10-06 07:34:55 UTC
prova questo sito ! a me è servito.. anche se certe cose a volte non le trova è molto bello e facile http://www.scuolaelettrica.it/correttore/grammaticale.php
Pheobe Alice
2009-10-06 07:31:48 UTC
Ma 6 sikura ke bisogna fare l'analisi logica, e non del periodo, xk di solito quella logica si fa alle frasi con 1 proposizione!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...