Domanda:
tema sull'alimentazione dei giovani d'oggi?
summerina <3
2010-04-08 08:52:57 UTC
vi prego mi serve urgentemente un tema sull'alimentazione dei giovani d'oggi e sul rapporto che ha questa con la salute!
Help meeee
Tre risposte:
?
2010-04-08 09:02:58 UTC
Nel caso dei giovani, parlare di “dieta” non è del tutto corretto poiché, ormai da qualche decennio, i giovani si alimentano davvero male. Da un lato credono infatti in luoghi comuni alimentari completamente sbagliati, dall’altra partecipano acriticamente al diffondersi di mode alimentari — soprattutto di origine americana — sostenute dalla massiccia pubblicità della grande industria, pubblicità mirata prevalentemente sui giovani proprio nell’intento di creare abitudini e di affermare prodotti (merendine, snack e via dicendo) che con la corretta alimentazione hanno spesso ben poco a che fare ma che per l’industria alimentare sono assai redditizi.



Se è importante che l’adulto si alimenti in maniera corretta ed equilibrata, ciò è ancora più importante per il ragazzo che, oltre alle necessità relative al funzionamento dell’organismo, presenta anche le primarie necessità relative al proprio accrescimento.



Il miglioramento dell’alimentazione ha validamente concorso a far sì che le ultime generazioni abbiano raggiunto livelli di statura superiori a quelli dei genitori. Ma ciò ha dato vita ad eccessi esponendoli a reali pericoli per la loro salute di domani: infatti è ormai accertato che certe malattie degenerative mettono le proprie radici gia nell’infanzia.



Alcune esigenze nutritive sono superiori nei giovani rispetto a quelle corrispondenti degli adulti. Quelle relative all’energia, ad esempio, sono maggiori di quelle dell’adulto se rapportate ai chilogrammi di peso corporeo. Nel ragazzo anche i fabbisogni di proteine, vitamina C, e complesso B, le necessità di calcio, magnesio e ferro sono superiori rispetto a quelli degli adulti.

Nella fascia d’età compresa fra i 4 e i 12 anni è preferibile ricorrere a quattro o cinque pasti ogni giorno utilizzando il 20% delle calorie giornaliere per la colazione e lo spuntino di metà mattina, il 40% per il pranzo, il 10% per la merenda ed il restante 30% per la cena. Bisogna assolutamente che i bambini ed i ragazzi si abituino a consumare una prima colazione abbondante, che consenta loro di affrontare la scuola e le altre attività. Anche nel periodo che intercorre fra i 13 e i 18 anni valgono le regole ora riportate: varieranno invece le esigenze quantitative dei vari nutrienti

Ci sono dunque molte e buone ragioni per preoccuparsi delle abitudini alimentari dei giovani e, in particolare, degli adolescenti.
francesco
2014-11-23 17:36:59 UTC
nwehqbvvbrehfvrfbrfb
liceale4ever
2010-04-08 15:59:39 UTC
Da un'indagine rivolta ai genitori è emerso che una delle

problematiche più sentite è stata quella della mensa scolastica della scuola materna ed

elementare per quanto riguarda la tipologia di menù proposta dagli esperti del A.S.L.

Questo elemento ha fatto nascere la volontà di indagare sugli stili alimentari dei giovani

di oggiSecondo quanto emerge dalla ricerca, un teen ager su tre (32%) non legge mai le informazioni relative al contenuto in calorie sulle etichette degli alimenti che consuma. In particolare, il 44% dei maschi, se ne disinteressa totalmente mentre "solo" il 25% delle femmine non ci fa caso. Un dato preoccupante soprattutto se messo in relazione con quello che vede l'Italia occupare gli ultimi posti della classifica europea in fatto di obesità giovanile. Sulla base di quanto è emerso nel congresso organizzato a Roma dall'Accademia internazionale di pediatria, infatti, i problemi di soprappeso affliggono oltre il 35% dei bambini italiani. Ciò significa che c'è poca attenzione per la corretta alimentazione. Testimonianza ulteriore è data dal fatto che le nuove generazioni non guardano mai le calorie sulle etichette degli alimenti.

Per cercare di ovviare a tale problema la Coldiretti sta realizzando il progetto "Educazione campagna Amica" che coinvolge migliaia di alunni di elementari e medie che riceveranno il diploma onorario in "educazione alimentare", partecipando alle lezioni in programma nelle fattorie didattiche e ai laboratori del gusto previsti nelle aziende agricole e nelle classi. "Si tratta " sottolinea la Coldiretti " di un progetto che intende favorire la conoscenza dal campo alla tavola dei cibi, la diffusione dei prodotti territoriali e di stagione nelle mense e la presenza nella scuole italiane di macchinette automatiche dove sia possibile acquistare frutta fresca o altri prodotti che aiutino la corretta e sana alimentazione".


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...