Domanda:
mi aiutate con l'analisi logica di queste frasi? grazie.?
derred
2009-06-15 22:16:41 UTC
1) Molti poeti celebrano le lodi di Minerva, dea della sapienza
2) le cose sono andate lisce
3)la casa andò a fuoco
4) Il poeta Omero cantò le gesta di Achille, re dei Mirmidoni, e l'astuzia di Ulisse, re della petrosa Itaca
5) Or la squilla dà segno della festa che viene
6) A Daniele piace il latto ma ad Alessandro non gli piace.
Sette risposte:
anonymous
2009-06-16 00:14:22 UTC
1) molti poeeti= sogg. + attributo

celebrano=p.v

le lodi=compl ogg

di Minerva= compl di specif

dea= apposizione del compl di spec

della sapienza= di specif.

2) le cose= sogg

sono andate= p.v

lisce= compl. predicaivo del soggetto

3) la caas= sogg

andò= pv

a fuoco= compl di mezzo

4) il poeta Omero= sogg. + apposizione

cantò=pv

le gesta= compl ogg

di achille= compl di spec

re= apposizione del compl di spec

dei Mirmidoni= compl di spec

e =congiung

l'astuzia= compl ogg

di Uliss= compl di spec

re= apposzione del compl d spec

della petrosa Itaca= comp, di spec+ attributo

5) or= compl avverbiale di temo

la squilla= sogg

dà=pv

segno=compl ogg

della festa= di argomento

che=sogg

viene=pv

6) a daniele= compl di termine

piace= pv.

il latte=soggetto

ma=cong

ad Alessandro=compl di termine

non piace= pv.



LA PROXIMA VOLTA CMQ TI CONVIENE FARLE DA SOLO, ALTRIMENTI NN IMPARERAI MAI! NN è DIFFICILE SE TI ESERCITI!!!
Debbina
2009-06-18 06:39:49 UTC
1)Molti poeti=sogg più attributo

celebrano= predicato verbale

le lodi= compl.oggetto

di minerva= comp. specifikazione

dea della speranza= apposizione



2)Le cose= sogg

sono andate lisce= predikato verbale



3)La casa=sogg

andò a fuoko= predikato verbale



Scusa ma ora devo scappare

spero di averti aiutata almeno un pò

CIAO!
anonymous
2009-06-16 01:01:06 UTC
1

molti poeeti = soggetto + attributo

celebrano = predicato verbale

le lodi = complemento oggetto

di Minerva = compl. di specificazione

dea = apposizione del compl di spec

della sapienza = compl. di specif.

2

le cose = sogg

sono andate = pred. verb.

lisce= complemento predicativo del soggetto

3

la casa = sogg

andò = pred verb

a fuoco = compl di stato in luogo figurato

4

il poeta Omero = sogg. + apposizione del soggetto

cantò = pred verb

le gesta = compl ogg

di achille= compl di spec

re= apposizione del compl di spec

dei Mirmidoni= compl di spec

e = congiunzione coordinante

l'astuzia = compl ogg

di Ulisse = compl di spec

re = apposzione del compl d spec

della petrosa Itaca = comp, di spec+ attributo ddel c. di spec

5

ora = avverbio di tempo

la squilla = sogg

dà = pred. verb.

segno = compl ogg

della festa = compl. di argomento

che (il "che" è un pronome relativo, in questo caso sostituisce il nome "la festa", e in questa frase svolge la funzione di soggetto)

viene = pred verb

6

a daniele = compl di termine

piace = pred verb

il latte = soggetto

ma = cong avversativa coordinante

ad Alessandro = compl di termine

non piace = pred verb.

FINE!! =)

sono sicuramente giuste.. mi piace molto fare l'analisi logica.. =)

spero di esserti stato utile.. =) ciao!!
anonymous
2009-06-17 02:08:40 UTC
1=

molti poeti= soggetto

celebrano=predicato verbale

le lodi= complemento oggetto

di minerva=complemento di specificazione

dea della sapienza= apposizione composta

2=

le cose=soggetto

sono andate lisce=predicato verbale

3=

la casa=soggetto

ando= predicato verbale

a fuoco=complemento di modo

4=

il poeta omero=soggetto+attributo

canto=predicato verbale

le gesta=complemento oggetto

di achille= complemento di specificazione

re=apposizione composta

dei mirmidoni=complemento di specificazione

e=congiunzione

l'astuzia=complemento oggetto

di ulisse=complemento di specificazione

re=apposizione composta

della petrosa itaca=complemento di specificazione + attributo

5=

or=complemento di tempo determinato

la squilla=soggetto

da=predicato verbale

segno=complemento oggetto

della festa=complemento di specificazione

che=congiunzione

viene=predicato verbale

6=

a daniele=soggetto

piace=predicato verbale

il latte=complemento oggetto

ma=congiunzione

ad alessandro=soggetto

non gli piace=predicato verbale



penso che sia così... comunqe prova a esercitarti perchè se no è un bel problema!!!! spero di esserti stata utile... bacio
DEBORA
2009-06-16 00:15:07 UTC
molti poeti= soggetto

celebrano=predicato verbale

le lodi= complemento oggetto

di minerva=complemento di specificazione

dea della sapienza= apposizione composta

2= le cose=soggetto

sono andate lisce=predicato verbale

3=la casa=soggetto

ando= predicato verbale

a fuoco=complemento di modo

40=il poeta omero=soggetto+attributo

canto=predicato verbale

le gesta=complemento oggetto

di achille= complemento di specificazione

re=apposizione composta

dei mirmidoni=complemento di specificazione

e=congiunzione

l'astuzia=complemento oggetto

di ulisse=complemento di specificazione

re=apposizione composta

della petrosa itaca=complemento di specificazione + attributo

5=or=complemento di tempo determinato

la squilla=soggetto

da=predicato verbale

segno=complemento oggetto

della festa=complemento di specificazione

che=congiunzione

viene=predicato verbale

6= a daniele=soggetto

piace=predicato verbale

il latte=complemento oggetto

ma=congiunzione

ad alessandro=soggetto

non gli piace=predicato verbale
Jose Reina
2009-06-15 23:22:11 UTC
fatteli da sola
leomagno
2009-06-16 00:12:28 UTC
nella uno dea della sapienza è predicativo dell oggetto

nella 2 lisce o è avverbio o è parte nominale.

nella 3 complemento di modo

4 re dei mirmidoni è apposizione

che viene è relativa il resto è normalissimo pv

la 6 a parte che è sbagliata in italiano a meno che non sia composta da un capraio..cmq sono due complementi di termine


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...